+39.338.65.77.169

Una lomblgia cronica che stenta a regredire.

F.L. di sesso femminile, di anni 68 viene alla mia osservazione il giorno 17 novembre 2016.

Denuncia, dall’età di 64, anni numerosi episodi di lombalgia da sforzo. Il dolore si irradia solamente a livello del dorso sino al collo e mai a livello degli arti inferiori. Normalmente cura l’accesso doloroso con diclofenac in fiala insieme a tiocolchicoside, cura per 5 giorni max 7.

Dopo l’ultimo episodio nuova recidiva dopo due settimane ma più grave con importante rigidità lombo-dorsale. Le vengono somministrate 8 dosi del solito coktail ma senza effetto, inoltre inizia a manifestarsi una pirosi gastrica continua che preoccupa molto la paziente.

Decide di curarsi con agopuntura.

Sentendo queste anticipazioni per telefono chiedo alla paziente di accedere nel mio ambulatorio per una prima visita distrettuale ed eventualmente prescriver una radiografia morfologica: Colonna in toto sotto carico. La radiografia in sintesi evidenzia modica scoliosi dx concava lombare con accentuazione della lordosi lombare e presenza di modica cifosi dorsale con rettificazione della lordosi cervicale. Minima anterolistesi di L 4 su L 5. Segni diffusi moderati di spondilosi nei tratti dorsale e lombare.

Le propongo una riprogrammazione posturale ma rifiuta in quanto d’abitudine si considera non costante.

Esame oobiettivo.

Riflessi dei 4 arti normali, dolenti i ligamenti interspinosi di T 10 – T 11 – T 12, dolente il muscolo latissimus dorsi a livello di T5 o punto di Maigne che presuppone una patologia disfunzionale della colonna cervicale; molto contratti i mm. Lombari e soprattutto il quadrato dei lombi bilateralmente che si avverte duro come tavola in legno alla palpazione.

-prima seduta nel giorno stesso

62 BL – 3 SI – Tp lombare, 19 extra e 6 VG e due trigger nei quadrati dei lombi, uno a dx ed uno a sx.

-62 BL – S1 – Punto Maestro del vaso meraviglioso Jang-Tsiao-Mo. Dolori e contratture spasmofilia, ipereccitabilità muscolare con crampi e spasmi.

-3 SI – C8 – Punto chiave di VG, miorilassante, analgesico per i mm della spalla posteriori, trapezio, collo e dorso.

-19 extra – L 5 – Disturbi della regione lombo-sacrale. Stimolare insieme al GV 5 – T 11, Soprattutto nell’ernia del disco;
-5 VG – L 1 – Contratture dorsali e lombari. Nevralgia crurale. Stimolare ad alta frequenza insieme a extra 19;

21/11/2010 – 2° seduta – si ripetono i punti della prima ma si stimolano 19 extra connesso con 5 VG mediante elettroagopuntura ad alta frequenza, 100 Hz;

24/11/2016 – 3° seduta – inizia un minimo miglioramento, ripete il medesimo insieme;

01/12/2016 – 4° seduta – meglio, si ripete l’insieme della seconda seduta;

15 /12/2016 – 5° seduta – meglio, si ripete l’insieme della seconda seduta;

27/12/2016 – 6° seduta – meglio, si ripete l’insieme della seconda seduta;

12/01/2017 – 7° seduta – meglio, si ripete l’insieme della seconda seduta;

06/02/2017 – 8° seduta – meglio, si ripete l’insieme della seconda seduta;

09/03/2017 9° ed ultima seduta, si conclude la terapia. Paziente libera dal dolore.

Ritorna dopo 6 mesi per una recidiva del dolore localizzato solamente a livello lombare senza irradiazioni. Diagnosi di lombalgia in scoliosi.

-21/09/2017 1° seduta – 62 BL – extra 19 connesso con 6 VG e stimolati a 100 Hz + 2 Trigger points.

-25/09/2017 2° seduta – il dolore e la rigidità è totalmente scomparsa. Si fa ugualmente la seduta, analoga alla prima. Fine terapia.

Recidiva

Ritorna in terapia dopo 10 mesi per un blocco vertebrale acuto che determina lombalgia acuta.

Esame Obiettivo

muscoli lombari molto contratti, riflessi degli arti presenti e validi, risultano i muscolo più contratti il latissimus dorsi ed il quadrato dei lombi.

04/07/2018 1°seduta – 62 BL, extra 19 connesso con 6 VG e stimolati a 100 Hz per 30’ più alcuni Tp dei muscoli più contratti.

09/07/2018 – 2° seduta, la paziente sta meglio; stesso insieme della prima

12/07/2018 – 3° seduta, medesimo insieme della prima seduta ma si aggiungono 25 BL – 26 BL.

16/07/2018 – la paziente afferma di essere completamente priva di dolore e tensione muscolare.

Controllo telefonico il giorno 10/09/2020

La paziente è soddisfatta, non ha mai risentito di recidive se non a volte, come conseguenza di sforzi, una tensione che scompare in qualche giorno

Commenti del terapeuta:

Personalmente avevo avvisato la paziente che se non avesse cercato di rallentare la progressione della sua scoliosi, giudicata lieve dagli esperti e non evolutiva, che tuttavia progredisce di circa 1 grado all’anno, non si sarebbe mai liberata completamente dalle recidive del dolore lombo-dorsale e cervicale. La cura intrapresa con elettroagopuntura le permette di non dover assumere ancora i FANS, che le avevano danneggiato lo stomaco. Ma dovrà attendersi ulteriori recidive del dolore.
Se affiancasse alla terapia con elettroagopuntura la riprogrammazione posturale globale secondo Bricot. che io le avevo proposto, avrebbe guadagnato la libertà dalla recidive.

A cura di: Francesco Ceccherelli

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *