+39.338.65.77.169

Decalogo del buon invecchiamento

Un testo scovato su Internet che probabilmente era stati riscoperto anche da un docente dei corsi A.I.R.A.S. e che ripropongo in quanto ci sono dei consigli utili su cui riflettere.

1) Fin dall’infanzia educa la tua mente a dei valori, alla conoscenza, a mettere in dubbio ciò che ti viene dato per sicuro.
2) Dedicati nei limiti del possibile a un lavoro creativo, l’invecchiamento è diverso a seconda del lavoro che si compie e del piacere che si ottiene.
3) Man mano che invecchi passa progressivamente da azioni fisiche a quelle intellettuali, però ricorda che l’esercizio fisico stimola la mente.
4) Continua sempre l’azione che hai scelto, la rinuncia all’azione è causa di stress e di depressione.
5) Per vincere la solitudine non essere egocentrico, interessati degli altri.
6) La vecchiaia non allontana dalla vita attiva. All’attività giovanile che si avvale del vigore fisico, nell’età matura si può sostituirne un’altra in cui prevalgono le forze dello spirito.
7) Non mangiare quando ci si sente turbati o se non abbiamo digerito il pasto precedente.
8) Favorisci i cibi freschi e quelli che contengono calcio
9) Cerca di compensare quello che declina o si perde col tempo; una donna bella può diventare interessante, un uomo forte può diventare paziente: cercati un tuo valore.
10) L’ultima battuta di una commedia di Pirandello dice: “Crearsi per ritrovarsi”. La tua vecchiaia deve essere il frutto della tua azione creativa.

LA SCIENZA RINGIOVANISCE L’ANIMA E ATTENUA L’AMARO DELLA VECCHIAIA. ACCUMULA DONQUE SAGGEZZA CHE SARA’ IL NUTRIMENTO DEI TUOI VECCHI GIORNI

Leonardo Da Vinci

One thought on “Decalogo del buon invecchiamento

  1. scegli il taijquan ed il qigong tra gli esercizi x la tua vecchiaia oltre che camminare,nuotare,leggere,suonare uno strumento.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *