+39.338.65.77.169

DISCORRENDO DI AGOPUNTURA CLASSICA

In tutti i soggetti con significativi disturbi  “mentali”, sia di tipo ansioso che di tipo depressivo, molto spesso,  utilizzo la sequenza: 7 HT (Shen Men), 4 HT ( Ling Dao), 14 LR (qi Men), 3 LR (Tai Chong). Come accennato lo scorso numero questa “ricetta classica” trae le sue origini dal Quadrato magico le cui origini  sono legate all’ antica tradizione esoterica dei numeri la cui definizione viene attribuita a Yu il grande che lo avrebbe ricavato dal carapace della tartaruga. Se si dispongono i primi nove numeri in modo opportuno la somma delle diverse righe determina sempre il numero di 15.


La sequenza di punti sopra ricordata  viene utilizzata anche, in generale, per trattare, ad esempio. i nati negli anni 1996, 1987, 1978. In questo caso si farebbe riferimento  alle energie “celesti”  presenti alla nascita o che comunque hanno favorito il concepimento.
Se si osservano i numeri del quadrato magico il 3 ed il 4 sono in relazione al fegato (il 4) ed al viscere associato (il 3, la vescica biliare). Il numero 4 proprio perché associato al fegato è anche legato alla sensazione di benessere che rappresenta – appunto – una delle “9 fatiche” o “9 difficoltà”  che ciascuno di noi dovrebbe comunque superare nella vita.
Vediamo la sequenza dei punti.
Come accennato il 7 Cuore si chiama Shen Men “porta dello Spirito” che è in alcuni passaggi dei classici l’ unico punto presente lungo la linea energetica del Cuore e che permette di “aprire” questo meridiano ed i punti che questo potrebbe contenere. Il Punto 4 Cuore si chiama Ling Dao. Significa Via dello Spirito ma si differenzia dallo Spirito presente nel 7 Ht perché è molto più umano e combattivo. E’ uno spirito personale; potremmo dire lotta con noi per la nostra sopravvivenza  fisica e soprattutto psichica. Questo punto è molto utile nei bambini (e negli adulti) con deficit di nutrizione extra- alimentare e con rapporti conflittuali con i genitori .
Relativamente ai 2 punti del meridiano del fegato utilizzato in questa “ricetta agopunturistica” è noto che il 3 LR è fra i punti più utilizzati al punto che uno dei più grandi medici taiwanesi del secolo scorso affermava che i 5 punti Tai (grande) (3 KI, 3 LR, 9 LU, 3 SP, 23 St) sono i 5 punti più importanti del corpo.
In realtà non è per questo motivo che si utilizza in questa ricetta. IL motivo è da ricondurre al fatto che secondo la medicina cinese classica il Fegato (Gan) interviene primariamente in pressocchè tutti i disturbi emozionali. Ed i 2 punti sopra ricordati (LR 3 e 14) sono in relazione ad una energia (chiamata Yuan Qi) che potremmo definire come un enzima catalizzatore capace di attivare tutte le funzioni di un organo.
Il 14 LR poi è l’ ultimo punto del meridiano del Fegato e si chiama Qi Men che significa “porta del Tempo”. E un punto particolarmente utile nei disturbi psichici (e fisici) in generale ma poi più specificatamente di coloro che non sanno “cambiare” il tempo della propria vita. Più in dettaglio LR 14 si utilizza nei disturbi fisici e psichici della menopausa ed in tutte le depressioni secondarie ai grandi cambiamenti del proprio stile di vita (depressione del post partum, depressione dopo il pensionamento ecc).
In ogni caso vi invito all’ utilizzo di questa “ricetta” nei diversi disturbi mentali…. E fatemi sapere la vostra esperienza.

A cura di: Maurizio Corradin

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *