Differenze di genere dopo elettroagopuntura (Eap) per l’insonnia.
Differenze di genere nelle alterazioni frazionali di ampiezze delle fluttuazioni della bassa frequenza dopo elettroagopuntura nell’insonnia primaria. Studio con fMRI a riposo
Introduzione
L’insonnia primaria (PI) è definita come un disturbo del sonno senza causa o induzione definita. L’elettroagopuntura, un trattamento basato sull’inserimento di aghi in punti specifici della superficie corporea con l’applicazione della stimolazione elettrica, si è dimostrata efficace nel trattamento dell’IP con effetti avversi minimi. Tuttavia, l’influenza della differenza di genere sull’efficacia del trattamento clinico con ‘elettroagopuntura di pazienti con PI rimane poco chiara.
Scopo dello studio
Pertanto, abbiamo progettato uno studio clinico per confrontare l’efficacia del trattamento clinico con elettroagopuntura su pazienti con PI di sesso diverso. La ricerca sul meccanismo dell’elettroagopuntura ha suggerito che essa potrebbe modulare il sonno e la veglia attivando o disattivando regioni cerebrali tramite uno stimolo specifico somatosensoriale permezzo dell’ago / tattile.
Perciò, abbiamo anche progettato uno studio di risonanza magnetica funzionale in stato di riposo (rs-fMRI) per rilevare l’attività cerebrale spontanea dei pazienti con PI prima e dopo il trattamento di elettroagopuntura.
Metodi
Trenta pazienti con PI sono stati reclutati per accettare un trattamento di elettroagopuntura di 5 settimane su HT-7. Per valutare l’efficacia del trattamento clinico sono stati utilizzati i questionari Athens Insomnia Scale (AIS) e Pittsburgh Sleep Quality Index (PSQI). La Rs ? fMRI è stata impiegata per osservare l’attività cerebrale spontanea nello stato di riposo al basale e dopo 5 settimane di trattamento di elettroagopuntura, misurata dall’ampiezza frazionaria delle fluttuazioni a bassa frequenza (fALFF).
Risultati
I punteggi AIS e PSQI erano significativamente diminuiti sia nel gruppo PI femminile che nel gruppo PI maschile dopo il trattamento. La diminuzione del PSQI nelle pazienti di sesso femminile era significativamente maggiore di quella dei pazienti di sesso maschile (p <.05). La differenza correlata genere, nella risposta cerebrale all’elettroagopuntura risiedeva principalmente nella circonvoluzione cingolata posteriore e nella circonvoluzione sopramarginale.
Conclusione
Esiste una differenza correlata al genere nell’efficacia del trattamento clinico dell’elettroagopuntura per i pazienti con PI e le pazienti di sesso femminile possono trarre maggiori benefici dall’elettroagopuntura. Le differenze legate al genere nella risposta cerebrale all’elettroagopuntura possono essere uno dei fattori che influenzano l’efficacia del trattamento clinico.
Xiao-Hua Shi , Yu-Kai Wang , Tie Li , Hong-Yu Liu , Xin-Tong Wang , Zhi-Hong Wang , Jing Mang , Zhong-Xin Xu . Gender-related difference in altered fractional amplitude of low-frequency fluctuations after electroacupuncture on primary insomnia patients: A resting-state fMRI study . Brain Behav 2020 Nov 4;e01927. doi: 10.1002/brb3.1927.
A cura di:Francesco Ceccherelli
Per leggere il full text>: clicca qui