+39.338.65.77.169

Digitopressione auricolare dopo il parto cesareo.

La digitopressione auricolare favorisce l’involuzione uterina dopo il taglio cesareo: uno studio controllato randomizzato

Obbiettivo

La subinvoluzione postpartum dell’utero è la condizione più comune dopo il taglio cesareo. La digitopressione auricolare (AA) è ampiamente utilizzata per il trattamento delle malattie post-partum. Tuttavia, fino ad oggi, pochi studi hanno esplorato gli effetti dell’AA come trattamento dell’involuzione uterina dopo il taglio cesareo. Questo studio mirava a valutare l’efficacia e la sicurezza dell’AA per l’involuzione uterina dopo taglio cesareo.

Metodi

A questo studio hanno partecipato un totale di 109 donne sottoposte a taglio cesareo. Sono state assegnate casualmente a un gruppo vero AA oppure un falso AA in un rapporto di 1: 1 da un programma per computer. Per 3 giorni, i veri gruppi AA e falsi AA hanno ricevuto un trattamento 3 volte al giorno. Sono state effettuate una serie di valutazioni a 42 giorni dopo il taglio cesareo, vale a dire sulla dimensione uterina, l’incidenza di idrometra, il primo tempo di esufflazione anale, volume del sanguinamento a 6 ore, volume del sanguinamento a 6-24 ore insieme ad altre valutazioni generali.

Risultati

Un totale di 89 donne hanno completato lo studio. La dimensione uterina a 42 giorni dopo un taglio cesareo era di 6,3 cm più piccola nel gruppo AA reale rispetto al gruppo AA sham (P <0,01). L’incidenza di idrometra il giorno 42 dopo il parto era inferiore nel gruppo AA reale rispetto al gruppo AA sham (P <0,01). La durata dei lochi e il primo tempo di essufflazione anale dopo il taglio cesareo erano più brevi nel gruppo AA reale rispetto al gruppo AA sham (P <0,05).

Conclusioni.

L’AA migliora l’involuzione uterina dopo il taglio cesareo.

Shu-xin Wang  Jing-chun Zeng  Ting Li,  Wan-lan Zhang, Yan-fang Li, Run-jin Zhou, Zi-jun Liu, Yu-ling Liu, Xun Zhuang, Rui Zhang, Li-ming Lu, and  Guo-hua Lin. Auricular acupressure promotes uterine involution after cesarean section: A randomized controlled trial. Integr Med Res. 2021 Sep; 10(3): 100724. Published online 2021 Apr 20.

A cura di: Antonello Lovato

Per leggere il Full Text: clicca qui

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *