+39.338.65.77.169

DISCORRENDO IN OCCIDENTE DI MEDICINA CINESE

DISCORRENDO IN OCCIDENTE DI MEDICINA CINESE

In questo numero del nostro giornale vorrei richiamare la vostra attenzione sulla Tim, si proprio su Telecom Italia Mobile. Forse avrete notato che negli ultimi mesi vi è stata una intensa campagna pubblicitaria. E forse qualcuno di voi avrà notato che è stato modificato il logo. Accanto alla sigla TIM vi sono ora due linee spezzate sormontate da una linea intera. Considerato che non è usuale modificare il logo “in corso d’ opera” forse a qualcuno potrebbe interessare cosa significa quel simbolo. E questo anche perché rientra “profondamente” nella medicina cinese Classica di cui mi occupo da un trentennio. Quel simbolo rappresenta uno dei trigrammi presenti nel libro delle Mutazioni (I Ching), uno dei libri più antichi della storia dell’ umanità. Libro che pur con tutte le alterazioni dovute al trascorrere del tempo (millenni) è giunto fino a noi. Pensate che nel periodo Qin e più esattamente nel 212 a.C vi fu una enorme distruzione di libri ad opera dell’ Imperatore Qi Shi Huang e moltissimi intellettuali che disobbedirono al suo ordine furono sepolti vivi. Ma il libro da cui è tratto il trigramma TIM (Classico delle Mutazioni o I Ching) fu risparmiato. Era troppo importante e sacro. Comunque sia è anche per questo “rogo” che molte Scuole di Agopuntura smisero di “scrivere” e prese grande vita la Tradizione Orale tramandata per secoli da Maestro ad Allievo. Comunque sia ritornando al punto il logo della TIM appartiene a questo Classico la cui datazione viene fatta risalire al periodo Mitico della Cina ed era completamente definito con Confucio (VI° secolo a.C), autore questo che è considerato essere uno dei 4 compilatori di questo Classico. Questo trigramma rappresenta l’ Arresto ed è la capacità e la necessita di fermarsi (a riflettere) prima di ripartire. Questo trigramma è chiamato anche “figlio minore” o Montagna. E l’intervallo, ad esempio fra una respirazione e l’altra. Sarebbe una sorte di “7° giorno” nella creazione del mondo. In ogni caso i trigrammi sono associabili anche agli anni di nascita. Ad esempio i nati come me nel 1956 (ma anche i nati nel 1965, 1974, 1983 ecc) appartengono a questo trigramma. Questi soggetti dovrebbero fermarsi prima di decisioni significative. Insomma dovrebbero non agire d’ impulso. La cosa interessante è che un grande medico del tardo periodo Ming (Da Cheng)) ha posto una relazione fra gli 8 trigrammi e speciali punti di agopuntura di cui vi ho parlato negli scorsi numeri. Si tratta dei punti di comando (o di apertura) dei meridiani curiosi o “straordinari”. Nel caso specifico il trigramma “Arresto” è in rapporto con il punto di comando (PC 6 Nei Guan) di un meridiano che si chiama Yin Wei (vaso di legame Yin). Questo meridiano controlla l’ interiore dell’ uomo e, conseguentemente, l’Ereditarietà, l’invecchiamento generale ed il sangue. Fermando l’attenzione un istante su quest’ ultima “sostanza fondamentale” (il sangue) possiamo dire che questo non è solo calore e nutrimento ma è anche l’ alleanza con se stessi e con gli altri. E’ l’ empatia. E’ la capacità di sentirsi parte di una comunità, della Umanità. E tutto questo è ricapitolato nel trigramma della TIM

A cura di: Maurizio Corradin

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *