+39.338.65.77.169

Dolore post-emorroidectomia trattato con elettroagopuntura.

Introduzione

La patologia emorroidaria è molto frequente nella popolazione. La terapia, soprattutto negli stadi iniziali, è principalmente medica ma, al progredire della patologia e del grado, la terapia chirurgica si impone.

Emorroidectomia

L’intervento di emorroidectomia, pur essendo mininvasivo, tuttavia spesso presenta un periodo postoperatorio non facile soprattutto per il dolore che è uno dei sintomi più comuni dopo l’intervento.

In letteratura viene riportato un dolore grave nell’87% dei pazienti nell’immediato periodo postoperatorio e nel 33% dopo 1 settimana; il 6% dei pazienti riferisce ancora dolore dopo 1 mese dall’intervento.

Terapia del dolore

Il dolore post-emorroidectomia trattato con farmaci convenzionali è spesso parzialmente risolvibile e gravato da significativi effetti collaterali. L’elettroagopuntura (EA) è una metodica alternativa che ha già dimostrato efficacia analgesica nel postoperatorio di svariate procedure chirurgiche.

Lo studio

Abbiamo condotto uno studio clinico controllato in un singolo centro, in singolo cieco e randomizzato ai fini di comparare gli effetti analgesici in pazienti emorridectomizzati tra trattamento Agopuntura vera (AP)  e sham AP (SAP).

I pazienti

Abbiamo arruolato 72 pazienti con emorroidi da operare  con emorroidectomia divisi in modo casuale neii seguenti 2 gruppi (36 pazienti per gruppo): il gruppo di trattamento EA (EA)  curato con metodica agopunturale vera mentre il gruppo di controllo un trattamento di agopuntura sham (SA).

Il trattamento

Abbiamo iniziato il trattamento entro 15 minuti dal completamento dell’intervento chirurgico ed è durato per 30 minuti.

Misurazione dei risultati

L’intensità del dolore è stata registrata utilizzando la VAS come risultato primario. Come esiti secondari sono stati impiegati la scala di valutazione verbale e la valutazione del dolore dei volti secondo Wong-Baker (‘scala delle facce’), ai pazienti è stato inoltre somministrato il questionario per la valutazione del QOL a 24 e 48 ore. Queste misurazioni sono state valutate in 11 punti temporali: una volta ogni ora nelle prime 8 ore dopo il trattamento, 24 e 48 ore dopo il trattamento e alla prima defecazione.

Risultati

Il gruppo di pazienti sottoposti ad EA aveva punteggi della scala analogica visiva significativamente più bassi nei 3 punti temporali di 6, 24 ore e durante la defecazione (p <0,05). La scala di valutazione verbale ha dimostrato un punteggio significativamente più basso nel gruppo di trattamento rispetto al gruppo SA a 4 ore dopo il trattamento e durante la defecazione (p <0,05). I punteggi di Wong-Baker del gruppo EA erano significativamente più bassi a 5, 7 e 8 ore dopo il trattamento e durante la defecazione (p <0,05) rispetto a quelli del gruppo SA.

Discussione

Il presente lavoro dimostra come il trattamento mediante EA nel controllo del dolore postoperatorio in pazienti sottoposti ad emorridectomia sia efficace. L’EA si pone così come potenziale valida metodica alternativa alla classica analgesia rispetto alla quale inoltre non presenterebbe effetti collaterali. Ulteriori lavori più consistenti nel numero di pazienti sono necessari per definirne l’esatta efficacia ed applicabilità di questa metodica.

Effect of acupuncture on post-hemorrhoidectomy pain: a randomized controlled trial. Wu J, Chen B, Yin X, Yin P, Lao L, Xu S., J Pain Res. 2018 Aug 6;11:1489-1496. doi: 10.2147/JPR.S166953. eCollection 2018.

A cura di: Mario Biral

Per leggere il full text: clicca qui

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *