Effetto della stimolazione del padiglione auricolare nell’allattamento delle puerpere
Metodi: In questo studio sono state arruolate centosette donne che stavano per dare alla luce un figlio. Le donne sono state suddivise casualmente in un gruppo osservazionale (52) e un gruppo di controllo (55).
Secondo il protocollo stabilito, il gruppo osservazionale è stato sottoposto a trattamento auricolare mediante semi di Vaccaria nel punto Endocrino (CO18), nella ghiandola Mammaria, dopo un’ora dal parto, questo è stato stimolato manualmente tre volte al die, con una durata di 1-2 minuti. Il gruppo di controllo, ha ricevuto l’assistenza ospedaliera di routine e non è stato stimolato nessun punto auricolare. Abbiamo osservato il volume del latte, l’orario d’inizio della lattazione e misurato il livello della Prolattina nel siero dopo cinque giorni dal parto.
Risultati: Rispetto al gruppo di controllo, il volume della lattazione nel gruppo osservazionale era superiore (P<0,01).
Il tasso di lattazione nel gruppo osservazionale era 51,9% (27/52) che era ovviamente superiore al gruppo di controllo (15/55). L’ora d’inizio della lattazione nel gruppo osservazionale era prima rispetto a quella di controllo (P<0,05). La prolattinemia è migliorata dopo uno-due giorni dal parto in entrambi i gruppi (p<0,05) e significativamente aumentata dopo cinque giorni (P<0,01.)
Conclusione: La stimolazione del padiglione auricolare potrebbe essere utile per favorire l’allattamento al seno nelle puerpere.
Yu J, Zhou J. Effect of auricular point sticking on lactation of puerperant. Zhongguo Zhen Jiu. 2012 Dec;32(12):1087-9.
A cura di Antonello Lovato