Efficacia dell’agopuntura auricolare nel dolore: una revisione sistematica ed una meta analisi.
Obiettivo: l’obiettivo di questa revisione sistematica e della meta-analisi è di valutare l’efficacia della terapia auricolare includendo un gruppo di controllo in terapia simulata.
Metodi: sono stati presi in considerazione studi RCT presenti su database pubblicati sino a maggio 2013. La valutazione presa in considerazione è stata l’intensità del dolore.
Risultati: Ventidue RCT sono stati identificati e tredici RCT sono stati inclusi per la meta-analisi. In questi studi l’agopuntura auricolare è stata efficace nel ridurre il dolore rispetto ai gruppi di controllo. Le differenze medie standardizzate complessive (SMD) erano 1,59 (95%) CI [-2,36, -0,86]) (tredici studi, numero totale dei soggetti = 806) indica che in media vi era una riduzione del dolore nei pazienti trattati con agopuntura auricolare di 1,59 deviazioni standard superiore rispetto alla riduzione media nel gruppo di controllo sham. In termini d’efficacia dei diversi metodi di trattamento, la digitopressione auricolare ha maggiore evidenza statistica di efficacia nel ridurre il dolore, seguito dall’agopuntura auricolare. La stimolazione del padiglione auricolare mediante elettro agopuntura non ha evidenze statistiche di efficacia, questo può essere dovuto alle ridotte dimensioni del campione (in questo caso solo diciannove soggetti sono stati inclusi).
Conclusione: ulteriori studi randomizzati su larga scala sono necessari per determinare l’efficacia della terapia auricolare per la riduzione del dolore.
Yeh CH, Chiang YC, Hoffman SL, Liang Z, Klem ML, Tam WW, Chien LC, Suen LK. Efficacy of auricular therapy for pain management: a systematic review and meta-analysis. Evid Based Complement Alternat Med. 2014;2014:934670.
A cura di: Antonello Lovato
Per leggere il full text: clicca qui