+39.338.65.77.169

Efficacia dell’agopuntura nel trattamento dell’asma nei bambini: review sistematica.

L’asma, come è noto, è una patologia ad eziologia multifattoriale e caratterizzata da iper reattività delle vie aeree con ostruzione delle stesse, iperproduzione di muco con alterazioni anatomo-istologiche nel tempo. Si stima che nel mondo circa 3000 milioni di persone ne siano affette.

I pazienti in età pediatrica presentano una prevalenza di sintomi e di severità della sindrome stimabile intono ad 1 – 37 %. Le linee guida per il trattamento dell’asma in età pediatrica prevedono l’uso di steroidi (per lo più impiegati per via inalatoria) che possono avere effetti collaterali anche gravi a lungo termine soprattutto a carico della crescita. L’agopuntura (AP) è stata impiegata per il trattamento dell’asma e molti studi randomizzati e controllati ne hanno dimostrato l’efficacia.

Nel presente lavoro sono stati ricercati tutti i lavori concernenti l’impiego dall’AP per la cura dell’asma in età pediatrica e adolescenti (pazienti di età < ai 18 anni, su MEDLINE, Embase, e Cochrane Library Database). Gli articoli selezionati dopo scrematura sono stati 7 (su un totale di 107 totali). La casistica totale ha riguardato 410 pazienti; in 4 studi i pazienti sono stati trattati con AP o agopressione (APr) ed in 3 con laser AP (LAP). Di tutti i pazienti è stato rilevato l’età, i sesso, il grado della gravità dell’asma ed il tipo di asma, sintomi, farmaci impiegati, parametri respiratori, la qualità di vita (QOL). La review ha dimostrato una riduzione statisticamente significativa dei sintomi (P = 0.0376) e dell’uso di steroidi per via inalatoria  (P = 0.0005) con l’AP e l’APr  a 3 mesi (con un effetto totalmente assente a 12 mesi).

Due studi hanno dimostrato l’efficacia dell’AP e della LAP sul miglioramento del picco espiratorio e sull’ansia asma – correlata ma non sugli altri parametri. Un altro studio ha riportato effetti benefici della LAP solo sui parametri di funzionalità respiratoria ma non statisticamente significativi. Altro studio ha dimostrato significativi miglioramenti sia nell’impiego dell’AP sia della placebo AP (con preferenza nei confronti dell’AP). Uno studio non ha mostrato benefici dall’impiego della LAP. Gli Autori concludono che l’AP può avere degli effetti benefici sull’asma in età pediatrica sui parametri di funzionalità respiratoria (PEF) ma probabilmente non su altri parametri essendo comunque i dati relativi ai 7 articoli esaminati del tutto insufficienti sul piano statistico. Di qui la necessità di ulteriori studi coinvolgenti un numero statisticamente significativo di pazienti.

Liu CF, Chien LW, Efficacy of acupuncture in children with asthma: a systematic review. Ital J Pediatr. 2015 Jul 7;41:48. doi: 10.1186/s13052-015-0155-1.

A cura di  Mario Biral
Per leggere il full text: cicca qui

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *