+39.338.65.77.169

I PUNTI DI COMANDO DEI MERIDIANI CURIOSI DU MAI

Nello scorso numero avevamo considerato in generale i punti di comando dei meridiani curiosi e posto l’attenzione in particolare su uno di questi: SP 4 Gong Sun e sottolineato che per quello che era possibile questo punto tratta le patologie a carattere ereditario.
Passiamo ora all’analisi di un altro dei punti di comando: SI 3 Hou Xi.
Questo punto tratta il meridiano curioso Du tradotto in italiano, più spesso, come Vaso Governatore.
Questo meridiano, ed i suoi punti di comando, trattano la colonna vertebrale, i diversi disturbi della colonna vertebrale. Infatti, non a caso, il suo percorso principale, corre lungo la colonna ed una buona sequenza (ricetta) per trattare problemi di deformazioni “antiche” del rachide, scolisiosi, cifosi, lordosi o l’osteoporosi post menopausale è: SI 3, GV1, BL 62.
Ma più che fermare l’attenzione sui disturbi fisici questo punto di comando è altrettanto efficace sul trattamento del “disagio psichico”.
Qui bisognerebbe aprire una lunga parentesi e sottolineare come per la medicina cinese, specie quella classica, tutte le malattie fisiche e psichiche “hanno la loro origine nello Spirito”.
Entriamo in dettaglio. Lungo i punti del Du Mai e del meridiano anteriore (Vaso Concezione o Ren Mai) vi sono coppie di punti accoppiati capaci – e la sperimentazione clinica lo conferma – di trattare le varie forme di “disagio”. Ve ne sono 7 (questo è il numero della realizzazione. Corrisponde anche al numero delle “anime” che albergano – secondo la tradizione – nel polmone).
Vi sono punti in comune e punti specifici per ogni forma. Ricordiamo che in ogni forma possono essere associati disturbi del rachide di vario tipo ed anche diversi altri disturbi fisici) I punti in comune sono GV1 (Chang Qiang), CV 15 (Jiu Wei), SI 3 (Hou Xi, a sinistra negli uomini ed a destra nelle donne) e LU 7 (Lie Quu, a sinistra negli uomini ed a destra nelle donne). I punti specifici li vediamo nelle singole forme.
1 Tipo : Soggetti con eccessiva dipendenza dagli altri e mancanza di autonomia. Tra i disturbi fisici spesso presenti lombalgia ed emorroidi
Punti specifici: GV2 – Yao Shu, CV 13 Shang Wan
2° tipo: soggetti incapaci di seguire una propria strada nella vita, incaaci di immaginare e di creare. Tra i disturbi fisici: dolori e gonfiori gastrici e lombalgia
Punti specifici: GV 3 – yao Yang Guan e CV 12 Zhong wan
3° tipo: Sindrome di Peter Pan. Tra di disturbi fisici accanto alla lombalgia disturbi di tipo intestinale e digestivi
Punti specifici: GV 5 Xuan Shu, CV 11 Jian li
4 Tipo: soggetti bugiardi, ansiosi. Tra i disturbi fisici palpitazioni, insonnia e disturbi digestivi
Punti specifici: GV 6 Ji Zhong, CV 10 Ling tai
5° Tipo: Si tratta di soggetti che non accettano più il proprio ruolo ed in generale le responsabilità. Hanno una scarsa immagine di se stessi Presente spesso cefalea e, nelle donne in menopausa, vampate e più in generale disturbi neurovegetativi
Punti specifici: GV 7 – Zhong Shu, CV 9 Shui fen
6° tipo: soggetti incapaci di empatia; giudicano continuamente gli altri. Tra i disturbi fisici palpitazioni, cefalea “tics” nervosi
Punti specifici: GV 8 – Jin Suo; CV 7 Yin Jiao
7° tipo: soggetti con crisi esistenziale che rifiutano attività spirituale prima considerate “salvifiche”. Depressioni profonde. Spesso vi è associato un disinteresse per tutto, cibo compreso
Punti specifici: GV 9 – Zhi yang, CV 6 Qi hai

A cura di: Maurizio Corradin

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *