+39.338.65.77.169

RIFLESSIONI SUL CORSO DI AURICOLOTERAPIA

Sono – oramai – un vecchio medico. E’ incredibile come siano passati anni o meglio decenni, dal giorno della laurea. Parlo spesso che quel ragazzo che più di 30 anni or sono si presentava “trionfante” all’ ultimo atto di uno sforzo che è stato realmente intenso e affascinante. Poi poco dopo la laurea e la specializzazione un’ altra vita e l’incontro con la medicina “alternativa” che doveva essere di più larghe vedute. Non mi pare sia stato così. Comunque sia per una certa capacità “oratoria” (e magari metteteci anche un po’ di conoscenza) da subito mi hanno chiesto di insegnare. E così per questi 30 anni ho insegnato (agopuntura, fitoterapia, dietetica) in varie scuole d’ Italia. E ora non ho più molta voglia.
Così quando ho visto che la “mia” scuola (AIRAS) aveva organizzato un corso di auricoloterapia ho deciso, ancora una volta, di fare lo “studente”. E quindi dopo la classica telefonata a Francesco (Ceccherelli) mi sono deciso a partecipare invece di passare il week end al mare a passeggiare. E per me non è stata una scelta facile.
E mi dicevo “tanto ci vado una volta e poi vedo”. E così il primo week end è diventato il secondo e pochi giorni fa il terzo. Quindi (quasi) a metà corso. E quindi si possono cominciare a trarre conclusioni.
Tanto per essere sintetici, in una scala decimale, il corso merita un 8 pieno. Il programma era ben fatto e strutturato e le lezioni (quasi) sempre efficaci e chiare.
In particolare le lezioni di Antonello (Lovato) che è il “custode” dell’ argomento e del corso erano puntuali, chiare e capaci di “sfrondarsi” da troppe riflessioni personali. Certo queste sono importanti e necessarie ma altrettanto, e più importante, era presentare i diversi “punti di vista”.
Operazione proprio riuscita.
Ma un ultimo dato deve essere sottolineato. Come vi dicevo sono più di 30 anni che insegno in scuole di ogni tipo, universitarie e non.
Le “slides” del corso sono incredibili. Meritano un voto fuori scala. Chi come me ne ha preparate a migliaia conosce il tempo necessario per preparare “materiale” allo stesso tempo profondamente intriso di conoscenza ed nel contempo conciso, accattivante e piacevole da vedersi.
E il corso sta riuscendo in tutto questo.
Complimenti
M.C.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *