Il laser nel piede diabetico
Una review sistematica sulla terapia con luce a bassa potenza nel trattamento dell’ulcera diabetica del piede.
Introduzione
Il diabete Mellito (DM) costituisce un significativo problema di salute internazionale che colpisce più di 387 milioni di individui. Un individuo diabetico ha, durante la vita, un 25% di rischio di sviluppare un’ulcera diabetica in corrispondenza del piede (DFU) che porta ad amputazione dell’arto in uno su sei pazienti con DFU. La terapia con luce a bassa potenza (LLLT) utilizza laser a bassa potenza o diodi emittenti luce per alterare la funzione cellulare e le vie molecolari è può rappresentare un promettente trattamento per il DFU.
Scopo dello studio
Lo scopo di questa review sistematica è quello di esaminare se l’uso clinico della LLLT sia efficace nella guarigione del DFU a 12 e 20 settimane rispetto alle cure standard e fornire suggerimenti e linee guida future, basate sulle evidenze, per il trattamento del DFU con LLLT.
Metodi
Il 30 settembre 2015 abbiamo condotto una ricerca sui database PubMed, EMBASE, CINHAL e Web of Science, utilizzando i seguenti termini: “piede diabetico” E “ terapia laser a bassa potenza”, O “ diodo emittente luce” O “ fototerapia” O “laser”. Sono stati selezionati per l’inclusione gli articoli rilevanti che soddisfacevano i seguenti criteri: studi randomizzati controllati (RCT) che indagassero l’uso della LLLT per il trattamento del DFU. In base ai nostri criteri si sono rivelati adatti all’inclusione quattro RCTs che coinvolgevano 131 partecipanti.
Metodi placebo
Gli studi clinici utilizzavano come placebo o controllo l’irradiazione sham, la bassa dose o la LLLT non terapeutica in raffronto con la LLLT. I risultati finali includevano le dimensioni dell’ulcera ed il tempo per la guarigione completa con un range di follow up da 2 a 16 settimane. Ad ogni articolo è stato assegnato un livello di evidenza (LOE) ed è stato valutato secondo l’ Oxford Center for Evidence-based Medicine Levels of Evidence Grades of Recommendation criteria.
Risultati
Le limitazioni per i RCT’s revisionati erano: campioni troppo piccoli ( N< 100), mancanza della fase di screening che escludesse le guarigioni troppo rapide, criteri di inclusione ed esclusione poco chiari, periodo di follow-up breve (< 30 giorni) e non chiara impostazione del trattamento (lunghezza d’onda e tempo di trattamento). Tutti i RCTs revisionati hanno comunque dimostrato risultati terapeutici, senza alcun evento avverso, utilizzando LLLT per il trattamento del DFU.
Conclusioni
Questa review sistematica riporta che la LLLT ha un significativo potenziale per diventare una modalità di trattamento del DFU portatile, minimamente invasiva, facile da usare ed efficace in relazione al costo. Per raccomandare in modo entusiastico la LLLT per il trattamento del DFU sono necessari ulteriori studi con parametri laser paragonabili, periodo di screening per escludere guaritori rapidi, campioni più ampi e peridi di follow-up più lunghi. Immaginiamo che futuri RCTs rigorosi possano convalidare la LLLT per il trattamento del DFU.
Tchanque-Fossuo CN, Ho D, Dahle SE, Koo E, Li CS, Isseroff RR, Jagdeo J. A systematic review of low-level light therapy for treatment of diabetic foot ulcer. Wound Repair Regen. 2016 Mar;24(2):418-26. doi: 10.1111/wrr.12399. Epub 2016 Mar 2.