Il meridiano e le ricette del periodo classico
I 12 meridiani ed il loro significato in patologia
Nello scorso numero della newsletter vi avevo parlato del significato “fisiologico” dei 12 meridiani. Ora vedremo gli stessi in chiave patologica cercando, come sempre, di tradurre le indicazioni “classiche” in medicina occidentale.
Innanzitutto ricordate la sequenza? Vediamola assieme.
La sequenza dei 12 meridiani.
Nonostante sia “un ciclo senza fine” i classici (Ling Shu cap. 16) ci dicono che la sequenza inizia “con il primo respiro”, con il meridiano del Polmone. A questo segue il meridiano accoppiato: il Grosso Intestino. Poi Stomaco, Milza Pancreas, Cuore, Intestino Tenue, Vescica, rene, Ministro del Cuore, Triplo Riscaldatore, Vescica Biliare e Fegato. I meridiani si considerano accoppiati. Bisogna anche considerare che in patologia, procedendo nella sequenza, vi è sempre un approfondimento (e quindi un aggravamento) della patologia.
1° Coppia: Polmone Grosso Intestino
Questa coppia serve per le malattie acute. Ad esempio una sindrome influenzale. Noi diciamo che nella prima fase quando vi è “paura del freddo” è il meridiano del polmone il più importante (ad esempio ai punti 1-7-8 Lu). Quando poi la febbre sale e si stabilizza (quello che in medicina cinese chiamiamo “vento Calore”) è il meridiano del grosso intestino quello più significativo (ad esempio 4-11 LI).
2° coppia: Stomaco – Milza pancreas
Quando il fattore patogeno esterno “dura nel tempo” (e quindi quando vi è una cronicizzazione) è il meridiano dello Stomaco quello in causa (ad esempio con 12 ST). Ma questo meridiano tratta altrettanto i fattori interni, ad esempio alimentari. Ricordiamo che per i classici l’eccesso di proteine e di Cereali (specie se raffinati) creano Calore (St 34-44) mentre l’eccesso di grassi crea umidità (ST 40). Il meridiano accoppiato (Milza – Pancreas) è essenziale in tutti i “Vuoti” (di energia e sangue). Potremmo tradurre con “insufficienza funzionale” dei vari organi interni (ad esempio sono utili 5 SP e 20 SP).
3° Coppia: Cuore e Intestino Tenue
Il Cuore è il “meridiano mancante”. Infatti secondo i classici vi erano solo 11 meridiani. E le funzioni del meridiano del Cuore sono assunte da quello del Suo Ministro : il Pericardio.
Comunque sia entrambe questi meridiani sono collegati al sangue e alla sua distribuzione in tutto il corpo (ad esempio 7 PC). Bisogna ricordare però che il sangue “cinese” contiene anche lo Spirito (Shen) e quindi entrambi questi meridiani hanno un notevole effetto sullo psichismo (ad esempio 1 – 5 – 7 HT, 3- 7 – 9 PC). Per quanto riguarda l’intestino Tenue è il meridiano “che mette in latenza” (ad esempio e specialmente 12 SI). Se un “fattore patogeno esterno” è “penetrato in profondità” vincendo la resistenza dei meridiani precendenti a questo livello trova una sostanza “spessa e appiccicosa” (chiamati liquidi Ye) che “lo trattiene”.
4° Coppia: Rene – Vescica
Anche il meridiano della Vescica viene spesso utilizzato per combattere le aggressioni esterne (ad esempio con 12 BL). Ma per far questo utilizza una “energia profonda e sacra” che il corpo ha in quantità limitata. Invece è più utile questa energia per “scaricare” all’ esterno un “patogeno” già accumulato nell’ organismo che venendo meno la “latenza” (SI) manifesterà i suoi effetti (ad esempio con i punti 12 BL – 45 BL- 62 BL). Il meridiano del rene (ed i suoi punti) hanno lo scopo di “rinforzare l’interiore dell’ organismo” e permettere di ottimalizzare tutte le funzioni.
5° Coppia: Ministro del Cuore e Triplice Riscaldatore
Del Ministro del Cuore abbiamo detto parlando del Cuore.
Il Triplice riscaldatore tratta tutte le riacutizzazioni acute di una patologia cronica. Volendo trattare con agopuntura una pancreatite cronica che si acutizza o una epatite cronica non più asintomatica bisogna rivolgersi a questo meridiano (ad esempio TH4 – TH14 – TH16).
6° coppia Fegato – Vescica biliare
Il meridiano della vescica biliare è in stretto rapporto con i “visceri curiosi” e tratta una patologia che si è insidiati in questi. Ad esempio GB8 – GB20 depurano il cervello, GB26 depura l’ utero e GB39 depura le ossa. L’ultimo meridiano della sequenza è quello del Fegato. Questo è quello del “rinnovamento”, della rinascita (14 F). E la nostra capacità di lasciar andare i “vermi” (5 LR) che ci distruggono la vita (paure, eccesso di desideri, rimpianti ecc) per ascendere ad una nuova fase (GV 20) della vita.