Ipertrofia prostatica benigna ed Agopuntura.
Introduzione
L’Ipertrofia Prostatica Benigna (IPB) è una delle patologie urologiche più comuni i cui ben noti sintomi comprendono un aumento della frequenza urinaria, urgenza e nicturia, tempo di minzione prolungato, flusso intermittente e disuria progressiva. L’età è direttamente collegata all’insorgenza della IPB, in conseguenza inizia manifestarsi dopo i 40 anni e naturalmente, sopra i 60 l’incidenza è superiore al 50% all’età di 60 anni per raggiungere l’83% dopo gli 80 anni. I farmaci includono per lo più l’impiego di alfa-bloccanti (AB)e di inibitori della 5-alfa reduttasi (5ARI). L’agopuntura (AP) è una metodica che si è rivelata interessante nella cura di svariate patologie e potrebbe esserlo anche in tema di IPB.
Lo studio
Nel presenta lavoro abbiamo valutata l’efficacia dell’elettroagopuntura (EA) condotta su punti terapeutici della Medicina Tradizionale Cinese (MTC) Ciliao (BL 32) e Zhongliao (BL 33) a diverse profondità in pazienti affetti da IPB, attraverso uno studio controllato randomizzato in singolo cieco.
I pazienti
Abbiamo incluso nello studio 120 pazienti con diagnosi di IPB e abbiamo assegnato, in modo casuale, a un gruppo un trattamento con AP profonda (60 pazienti) ed all’altro gruppo AP superficiale (60 pazienti); abbiamo trattato entrambe i gruppi i pazienti con 3 sedute 3 volte a settimana per 4 settimane.
Valutazione dell’outcome
I dati raccolti comprendevano: punteggio IPSS (International Prostate Symptom Score), il punteggio della qualità della vita (QOL), la velocità massima del flusso urinario (Qmax) e il volume urinario residuo post minzionale (PVR).
Risultati
Sono state riportate differenze significative tra IPSS, QOL con evidenza di efficacia sui parametri considerati nel gruppo AP profonda P <0,05). Relativamente ai parametri PVR e il Qmax i valori post trattamento sono risultati migliori di quelli pre trattamento ma privi di significatività statistica tra i due gruppi (P> 0,05). Pertanto, l’EA con puntura profonda si è dimostrata in grado di migliorare efficacemente i sintomi urinari dei pazienti affetti da IPB con miglioramento della loro QOL.
Discussione
Lo studio in questione ha dimostrato da un lato l’efficacia di una metodica non tradizionale, l’EA, per la cura dei sintomi della IPB e dall’altro ha dimostrato come la puntura profonda sia più efficace dell’AP superficiale su alcuni aspetti sintomatologici della patologia; di conseguenza, l’L’EA può essere impiegata, se non da sola comunque in associazione con la terapia medica convenzionale, per la cura dell’IPB.
Effect of Depth of Electroacupuncture on the IPSS of Patients with Benign Prostatic Hyperplasia, Hongwei Yuan, Na Wei, Yanfeng Li, Lifeng Yu, Yunshu Zhang, Wei Lin Ong, Ni Bai, Mengxi Wang, Yuting Fu, Yunxia Liu, Complement Alternat Med. 2019 Dec 12;2019:1439141.