I polifenoli, un dono prezioso della natura da utilizzare.
Gli effetti dei polifenoli ed altri composti bioattivi sulla salute umana
Introduzione
Sebbene le carenze nell’assunzione di polifenoli non causino malattie specifiche da carenza, un’adeguata assunzione di polifenoli potrebbe conferire benefici per la salute, in particolare per quanto riguarda le malattie croniche.
I flavani
Thè, cacao, frutta e bacche, nonché verdure, sono ricchi di polifenoli. La letteratura scientifica ha stabilito che i flavan-3-oli del cacao sono associati a un ridotto rischio di ictus, infarto del miocardio e diabete, nonché a miglioramenti del profili lipidico, del flusso sanguigno endotelio-dipendente e della pressione sanguigna, insulino-resistenza e infiammazione sistemica.
Quercetina
Anche il flavoniode quercetina e il resveratrolo stilbenico sono stati associati alla salute cardiometabolica. Sebbene i polifenoli siano stati associati a un migliore flusso sanguigno cerebrale, l’evidenza di un impatto sulla cognitività è più limitata.
Polifenoli e microbiota
La capacità dei polifenoli alimentari di produrre effetti clinici può essere dovuta, almeno in parte, a una relazione bidirezionale con il microbiota intestinale. I polifenoli possono influire sulla composizione del microbiota intestinale (che è indipendentemente associato ai benefici per la salute) e i batteri intestinali metabolizzano i polifenoli in composti bioattivi che producono benefici clinici.
Interazioni
Un’altra interazione critica è quella dei polifenoli con altri fitochimici, che potrebbe essere rilevante per interpretare gli effetti sui parametri sanitari dei polifenoli dosati come estratti purificati, alimenti integrali o estratti di alimenti interi.
Fraga CG , Croft KD , Kennedy DO , Tomás-Barberán FA . The effects of polyphenols and other bioactives on human health. Food Funct. 2019 Feb 20;10(2):514-528. doi: 10.1039/c8fo01997e.