Kinesiotaping e propriocettività del ginocchio.

Introduzione
I ligamenti crociati del ginocchio sono due importanti strutture anatomiche cui si deve la stabilità dell’arto inferiore e sono inoltre la principale sede della propriocettività del ginocchio. Queste due strutture fibrose hanno pertanto valenza statica e nello stesso tempo dinamica di una della articolazioni più complesse e voluminose del nostro apparato scheletrico.
Ligamento crociato anteriore
Nei traumi che interessano il ginocchio il ligamento crociato anteriore (ACL) è statisticamente il più coinvolto (stiramento, rottura parziale o completa) e sebbene la ricostruzione dell’ACL sia una delle operazioni più comuni eseguite in chirurgia ortopedica le opzioni di trattamento non chirurgico possono produrre risultati altrettanto validi.
Il kinesiotaping
Il Kinesiotaping (KT) viene spesso impiegato nei trattamenti delle disfunzioni dell’apparato muscolo scheletrico, sia nel postoperatorio sia in pazienti non sottoposti ad intervento ortopedico, allo scopo di aiutare la correzione dei problemi propriocettivi.
Lo studio
Questa analisi retrospettiva ha incluso 48 pazienti di sesso maschile con rottura del ligamento crociato anteriore (ACLr) non trattati chirurgicamente e osservati nell’arco di un anno (tra giugno 2017 e giugno 2018).
Metodi
Il KT è stato applicato con tecnica di inibizione muscolare sul quadricipite muscolare e con effetto di potenziamento sui muscoli ischiocrurali (Fig. 1). I test funzionali sono stati eseguiti prima e dopo 1 e 7 giorni dall’applicazione dl KT (scala Lysholm), tests dello shift tibiale anteroposteriore (APST), test di riproduzione dell’angolo attivo (AART), test di bilanciamento dell’escursione a stella modificato (mSEBT) e distanza a single-hop (SHD).

Risultati
L’applicazione del KT ha comportato miglioramenti significativi nella scala di Lysholm a 1 giorno (83,00 [6,50] contro 76,00 [5,25], P <0,001) e APST (8,00 [2,00] vs. 10,00 [2,00] mm, P <0,001), AART (3.00 [1.00] contro 4.00 [1.75] gradi, P <.001), SEBT (96.08 [6.62] contro 83.92 (7.31%), P <.001) e SHD (120.96 [6.94] contro 106.46 [9.03 ]%, P <.001) a 3 ore. A fronte di questi significativi miglioramenti si sono comunque registrati non trascurabili deficit dell’arto leso rispetto al lato sano.
Discussione
Il presente lavoro dimostra come l’applicazione di KT apporti significativi benefici nelle persone con ACLr (pura e non associata quindi ad altre lesioni concomitanti) non trattate chirurgicamente mediante sintesi dello stesso ma nello stesso tempo dimostra altresì come non sia in grado di compensare completamente i deficit funzionali. Il KT si dimostra comunque un utile strumento (di facile uso e di costo contenuto) durante il percorso riabilitativo.
Effects of Kinesio taping of the knee on proprioception, balance, and functional performance in patients with anterior cruciate ligament rupture. A retrospective case series. Liu Kai, Qian Jinghua, Gao Qi, Ruan Bin, Medicine (Baltimore). 2019 Nov;98(48):e17956.