L AGOPUNTURA MEDICA OCCIDENTALE DEFINIZIONE
L’agopuntura Medica occidentale è una modalità terapeutica che sia attua con l’inserimento di aghi sottili, rappresenta un adattamento dell’agopuntura Cinese con le attuali conoscenze di anatomia, fisiologia e patologia, e dei principi della medicina basata sulle evidenze. Come conseguenza di tale evoluzione dell’agopuntura medica occidentale da quella cinese, c’è stato da parte dei medici agopuntori un abbandono di concetti come Yin / Yang e la circolazione del qi, e considerano l’agopuntura come parte della medicina convenzionale, piuttosto che un "sistema medico alternativo".
Essa agisce principalmente stimolando il sistema nervoso, e le sue modalità di azione includono riflessi assonici antidromici, neuromodulazione segmentale ed extrasegmentale insiema ad altri effetti sul sistema nervoso centrale. L’agopuntura Medica occidentale viene utilizzata principalmente da operatori sanitari convenzionali, che agiscono più frequentemente nelle cure primarie. L’impiego terapeutico principale è per il trattamento del dolore muscolo-scheletrico, compresi i trigger point del dolore miofasciale. È inoltre efficace per la nausea e dolore postoperatorio. Chi pratica l’agopuntura medica occidentale tende a dare meno importanza, rispetto agli agopuntori classici, alla scelta di un punto rispetto ad un altro, anche se in genere scelgono i punti classici zone migliori per stimolare il sistema nervoso. Il disegno e l’interpretazione degli studi clinici è limitata dalla mancanza di conoscenza circa il dosaggio appropriato dell’ agopuntura, e la probabilità che qualsiasi forma di “needling” usato come procedura di controllo usuale negli studi controllati vs placebo possa essere attivo. L’agopuntura Medica occidentale afferma senza valutazioni pregiudiziali il suo ruolo in un servizio sanitario moderno.
Commento: Questo editoriale afferma il ruolo dell’interpretazione occidentale dell’agopuntura nella pratica clinica. Si sottolinea la necessità di una visione scientifica nell’interpretazione del meccanismo d’azione e una valutazione dell’efficacia clinica secondo i criteri della medicina basata sull’evidenza. Questo approccio a mio modo di vedere è l’unico per poter assegnare a questa importante risorsa terapeutica il ruolo che merita nella medicina contemporanea.
Adrian White and Editorial Board of Acupuncture in Medicine
Editoriale, Acupunct Med 2009;27:33-35
A cura di: Giuseppe Gagliardi