+39.338.65.77.169

L’effetto dell’agopuntura in pazienti con tinnito: uno studio randomizzato controllato.

OBIETTIVO
Scopo dello studio è verificare l’efficacia clinica del trattamento con agopuntura in pazienti con tinnito.

METODI
Sono stati inclusi 50 pazienti affetti da tinnito e suddivisi con randomizzazione in due gruppi, ciascuno di 25 pazienti: il primo gruppo sottoposto a trattamento con agopuntura (AG), il secondo non era sottoposto ad alcun trattamento e costituiva il gruppo di controllo (CG). Il gruppo AG è stato sottoposto a 10 sedute di agopuntura così organizzate: 2 sedute settimanali per 5 settimane. Ciascuna seduta durava 40 minuti. L’agopuntura prevedeva un trattamento secondo la medicina cinese di craniopuntura bilaterale con elettrostimolazione, effettuata lungo la linea vestibolo – cocleare. I pazienti sono stati sottoposti ad una prima valutazione alla baseline e ad una seconda valutazione a 5 settimane dalla baseline.
Endpoint primario: intensità del tinnito misurata con una scala analogica visiva (VAS).
Endpoint secondario: variazioni nella qualità di vita misurate con il questionario THI (scala di valutazione clinica validata che misura l’impatto del tinnito sulla qualità di vita del paziente)

RISULTATI
Dei 50 pazienti selezionati, 26 sono stati assegnati al gruppo AG e 24 al gruppo CG. Riguardo l’endpoint primario – intensità del tinnito misurata con una scala analogica visiva (VAS) – si è osservata nel gruppo AG una differenza statisticamente significativa con una riduzione dell’intensità del tinnito alla seconda valutazione (dopo le cinque settimane di trattamento). Nel gruppo CG non si sono registrate differenze statisticamente significative.
Riguardo l’endpoint secondario  – variazioni nella qualità di vita misurate con il questionario THI – si è osservata nel gruppo AG una differenza statisticamente significativa con una riduzione dell’impatto del tinnito sulla qualità di vita alla seconda valutazione (il dato mediano si è modificato da grado 4 alla baseline (severa interferenza nella qualità di vita) a grado 2 (lieve interferenza nella qualità di vita). Nel gruppo CG non si sono registrate differenze statisticamente significative.

CONCLUSIONI
La craniopuntura associata alla elettrostimolazione bilaterale sembra migliorare il quadro clinico dei pazienti con tinnito relativamente ad intensità del disturbo e qualità di vita.

SPUNTI PER LA DISCUSSIONE
Il presente studio si discosta dalla maggior parte dei lavori presenti in letteratura, che non riportano miglioramenti statisticamente significativi nel trattamento con agopuntura del tinnito. Tali lavori tuttavia, a giudizio degli Autori, comprendono un numero troppo basso di sedute di agopuntura e non sono generalmente di qualità metodologica elevata. E’ utile sottolineare che anche studi che non riportano una significativa riduzione dell’intensità del tinnito mostrano un miglioramento dopo trattamento con agopuntura nella qualità del sonno, nella circolazione e nel grado di rilassamento muscolare. Questo studio valuta questi aspetti primariamente attraverso una scala (la THI) che indaga l’impatto del tinnito sulla qualità di vita del paziente.

Doi MY, Tano SS, Schultz AR, Marchiori LL. Effectiveness of acupuncture in individuals with tinnitus: randomized controlled trial. Braz J Otorhinolaryngol. 2015 Nov 14

A cura di: Alessandro Midiri
Per leggere il fulltext: clicca qui

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *