+39.338.65.77.169

La sindrome sicca: trattamento con agopuntura

L’agopuntura nel trattamento della sindrome dell’occhio secco con sintomi di ansia. Un caso clinico

N.D.R: Il gruppo di Ricerca dell’A.I.R.A.S. ha recentissimamente pubblicato quest’articolo.

Questo Case Report è davvero interessante in quanto si dimostra  come l’agopuntura somatica associata a quella auricolare modifica la quantità e la qualità del film lacrimale, il tutto associato ad un lungo follow up.

Introduzione

La sindrome dell’occhio secco (DES) è un disturbo dell’occhio causato dall’alterazione della produzione o della composizione del film lacrimale. I sintomi includono secchezza oculare, bruciore, prurito e dolore e spesso sono associati a stress emotivo, ansia e depressione. Di recente sono apparse prove dell’efficacia dell’agopuntura nel trattamento del DES, ma non sul trattamento con agopuntura dei sintomi di ansia o depressione correlati al DES.

Metodi

Un maschio di 53 anni, in buona salute, senza gravi condizioni mediche, con storia di utilizzo di lenti a contatto, tratti di personalità ansiosi e sintomi di ansia, affetti da DES, è stato trattato con agopuntura, due volte a settimana per tre settimane con agopunti somatici e auricolari selezionati dalla letteratura.

Menisco lacrimale marginale inferiore, interferometria dello strato lipidico, test di ferning lacrimale, esame psichiatrico, tratto di stato.

Il questionario Inventory -Y (STAI-Y) e la scala Hamilton-Anxiety Rating Scale (HAM-A) sono stati valutati prima e dopo il trattamento e a 15, 30, 60 e 90 giorni di follow-up.

I risultati mostrano miglioramenti chiari e duraturi con la remissione dei sintomi oculari, insieme a miglioramenti chiari e stabili dei sintomi di ansia.

L’agopuntura è un trattamento efficace anche per i sintomi di ansia correlati al DES.

Francesco Pesavento , Antonello Lovato , Stefano Cappello, Marco Postiglione. Acupuncture in the treatment of Dry Eye Syndrome with anxiety symptoms. A case report Eur J Transl Myol. 2022 Jun 21;32(2).doi: 10.4081/ejtm.2022.10482.

A cura di Antonello Lovato.

Per leggere il Full Text:clicca qui

https://doi.org/10.4081/ejtm.2022.10482

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *