La cerniera funzionale mediotoracica
La “Cerniera Funzionale Toracica” è un concetto che ha origine dall’ esperienza clinica quotidiana pluriennale da parte del dr. M-J. Teyssandier , uno dei primi allievi di R. Maigne, Presidente dell’UEMMA, l’associazione internazionale delle Società Scientifiche di Medicina Manuale Europee e Mediterranee, Past President della Società Francese di Medicina Manuale Ortopedica ed Osteopatia (SOFMMOO, cui A.I.R.A.S. è associata) .
Proprio sul sito della SOFMMOO nella sezione pubblicazioni scientifiche ed a questo indirizzo: http://www.sofmmoo.com/publications/publications_en_mmo/thorax/teyssandier-charnieres.pdf è disponibile l’articolo di cui sopra che mi permetto di suggerire a chi sia interessato perché, a mio parere, offre spunti interessanti per la presa in carico del paziente con patologia dolorosa di origine vertebrale sia per la diagnostica sia per le congrue terapie manipolative.
Sul Sito della SOFMMOO il Lavoro è in Francese. Per gli interessati che non leggono questo idioma mi sono permesso di fornire una mia traduzione che allego in formato PDF ( chiedo scusa ai Colleghi che conoscono il Francese per le eventuali mie imprecisioni).
Considerazioni personali:
dopo la necessaria premessa che chi mi ha introdotto alla Medicina Ortopedica e Manuale è per l’appunto Teyssandier, mi corre l’obbligo di dire che da allora nella mia pratica clinica quotidiana ho sottoposto questa Teoria al costante vaglio dell’ osservazione personale. Ne deriva che le successive mie affermazioni sono frutto di anni di valutazioni esperianziali cliniche.
L’esperienza prova che in quasi tutti i casi ricercando sistematicamente sofferenze del segmento intervertebrale fino alla cerniera medio toracica (D6-D7-D8-D9) si reperta:
-uno o più DDIM associati ai DDIM cervicali o lombari attivi;
-meno frequentemente, i DDIM della cerniera medio toracica sono a loro volta attivi;
-comunque il trattamento preventivo del DIMM della cerniera funzionale facilita il trattamento dei DDIM attivi e ne potenzia l’efficacia.
Ciò risulta particolarmente utile per i non esperti, garantendo migliori risultati .
Conclusioni
Le osservazioni del Dr Teyssandier sono molto utili dal punto di vista pratico clinico soprattutto per coloro che iniziano il percorso terapeutico della Medicina Ortopedica Manuale in quanto consente di attuare un buon trattamento dei sintomi del paziente già con la manipolazione della cerniera funzionale e questo nel 60-70% dei casi.
Fonte: Sito web della SOFMMOO
http://www.sofmmoo.com/publications/publications_en_mmo/thorax/teyssandier-charnieres.pdf
A cura di: Stefano Alzeni