La rilevanza della Teobromina negli effetti benefici del consumo di cacao.
Il consumo di cacao è iniziato in America e a meta del sedicesimo secolo si è velocemente diffuso in Europa. Oltre ad essere considerato un’abitudine piacevole per il suo gusto dolce persistente, il cioccolato è stato considerato un buon nutriente e persino un farmaco.
Tradizionalmente, i benefici sulla salute del cacao sono stati messi in relazione con l’elevato contenuto di antiossidanti dei semi di Theobroma cacao. Comunque è notevole l’effetto psicoattivo diretto dovuto alle metilxantine presenti nel cacao. La Teobromina e la caffeina, nei quantittivi trovati nel cacao, sono responsabili del gradimento del cibo/bevanda.
Queste sostanze influenzano positivamente il nostro umore e lo stato di vigilanza. La Teobromina, che è presente in quantità maggiore rispetto alla caffeina, sembra essere alla base di parecchi effetti attribuiti all’assunzione di cacao. I principali meccanismi d’azione sono l’inibizione delle fosfodiesterasi ed il blocco dei recettori dell’adenosina. Sono allo studio ulteriori meccanismi per meglio comprendere i benefici sulla salute associati al consumo di teobromina. A differenza di quanto accadein altrri mammiferi, inclusi gli animali domestici, la teobromina è sicura per gli esseri umani ed ha meno effetti indesiderati della caffeina. Perciò la Teobromina merita attenzione come una delle molecole più attraenti presenti nel cacao.
Martínez-Pinilla E, Oñatibia-Astibia A, Franco R. The relevance of theobromine for the beneficial effects of cocoa consumption. Front Pharmacol. 2015 Feb 20;6:30. doi: 10.3389/fphar.2015.00030. eCollection 2015.
A cura di: Francesco Ceccherelli
Per leggere il full text: clicca qui