+39.338.65.77.169

L’agopuntura Auricolare Intradermica nella riabilitazione poststroke.

Agopuntura auricolare intradermica come strategia di riabilitazione motoria supplementare nei pazienti poststroke:  uno studio clinico preliminare randomizzato e controllato.

Introduzione

Abbiamo voluto valutare l’efficacia dell’agopuntura auricolare intradermica (AIA) in aggiunta al trattamento convenzionale (CT: trattamento riabilitativo ed agopuntura somatica) nel trattamento riabilitativo per il recupero motorio poststroke.

Materiali e Metodi

Questo è stato uno studio clinico preliminare randomizzato e controllato. Gli Autori hanno arruolati 42 pazienti e gli hanno assegnati in modo casuale al gruppo CT (trattamento convenzionale, riabilitazione standard e agopuntura di routine) o al gruppo AIA (AIA combinato con trattamento convenzionale) sottoponendoli a 6 sessioni in 1 settimana (6 giorni). Hanno utilizzate procedure standard e punti di agopuntura precedentemente riportati misurando gli esiti clinici con la valutazione motoria Fugl-Meyer (FMA) del movimento sinergico di flessore ed estensore (FSM ed ESM) degli arti superiori e inferiori (UE e LE) ai giorni 0, 3 e 6. La valutazione l’ha effettuata il personale che non era a conoscenza del gruppo di appartenenza del paziente.

Risultati

Il gruppo AIA ha mostrato un aumento significativo dei punteggi FMA-UE / FMA-LE il giorno 3 (P = 0,012 e 0,001, rispettivamente) e il giorno 6 (P = 0,041 e P <0,001, rispettivamente), ma questo non è stato osservato nel Gruppo CT. Inoltre, a differenza del gruppo CT, il gruppo AIA ha mostrato un aumento significativo del punteggio FMA-LE al giorno 3 (P = 0,004) e dei punteggi FMA-UE al giorno 6 (P = 0,048). Infine, la correlazione tra ESM e FMA-UE / FMA-LE era superiore a quella tra FSM e FMA-UE / FMA-LE dopo il trattamento: per UE e ESM, r = 0,759, P = 0,007; così come per LE e ESM, r = 0,697, P = 0,003; per FSM e UE, r = 0.604, P = 0.049; e per FSM e LE, r = 0,347, P = 0,188.

Conclusioni

L’AIA è utile per la riabilitazione motoria nei pazienti post-intervento, in particolare in termini di miglioramento della sinergia degli estensori. Questo processo è registrato con CHiCTR1800020150.

Nota del Curatore

Questo lavoro propone l’agopuntura auricolare intradermica.
Consiste nell’utilizzare aghi monouso filiformi del dimetro di 0,18 mm e 10 mm di lunghezza. Vengono infissi quasi tangenziali alla superficie cutanea del padiglione auricolare con un angolo di infissione <10°. Si pongono nell’area intradermica senza interessare la cartilagine. Successivamente si ricoprono con cerotto e lasciati in loco per 4 ore, quindi si rimuovono. È una tecnica di stimolazione della quale nel avevo sentito parlare ma mai sonora avevo letto articoli al riguardo. Da valutare e studiare.

Dan Miao, Kuok-Tong Lei, Jing-Feng Jiang, Xin-Jun Wang, Hong Wang, Xiao-Ru Liu, Jia-Jia Zhang and Jia-Wei Xiong
Auricular Intradermal Acupuncture as a Supplementary Motor Rehabilitation Strategy in Poststroke Patients: A Randomized Preliminary Clinical Study
Evid Based Complement Alternat Med. 2020 Mar 19;2020:5094914. doi: 10.1155/2020/5094914. eCollection 2020. PMID:32256647

A cura di Antonello Lovato

Per leggere il full text:clicca qui

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *