L’agopuntura nell’emicrania frequente: uno studio randomizzato controllato in doppio cieco con un follow-up di un anno.
Scopo dello studio è verificare l’efficacia e la sicurezza dell’agopuntura somatica nella profilassi dell’emicrania frequente. Sono stati reclutati 50 pazienti; con un metodo randomizzato i pazienti sono stati suddivisi in due gruppi, il primo relativo alla vera agopuntura (RA = 26 pazienti), il secondo all’agopuntura sham (SA = 24 pazienti). Sono state effettuate 16 sedute di agopuntura nell’arco di 20 settimane.
Per il gruppo RA i punti utilizzati sono stati selezionati sulla base della diagnosi individuale per l’emicrania secondo la Medicina Tradizionale Cinese (vedi tabella 1). Il numero limite di aghi era di 9-12 aghi per seduta. Per il gruppo SA si sono utilizzate procedure combinate di inserzione – non inserzione (vedi tabella 2).
Sono stati utilizzati aghi tipo Hwato 0.25 x 40 mm o 0.25 x 30 mm La durata delle sedute è stata di 25 minuti. La stimolazione degli aghi è stata effettuata ogni 10 minuti fino ad ottenere il de qi (solamente nel gruppo RA).
Endpoint primario: numero di giorni di emicrania nell’arco di 4 settimane, durata e intensità dell’emicrania e numero di responders con una riduzione dell’intensità dell’emicrania superiore al 50%.
Endpoint secondario: uso di farmaci per l’emicrania, qualità dell’emicrania, qualità di vita e soglia del dolore alla pressione.
I due gruppi erano paragonabili alla baseline.
Alla fine del trattamento il gruppo RA rispetto al gruppo SA mostrava in misura statisticamente significativa un numero di giorni minore, una minore intensità dei sintomi un numero maggiore di responders e un aumento della soglia del dolore alla pressione. Non si sono rilevate altre differenze statitisticamente significative.
Queste differenze si sono mantenute a tre mesi, ma non ad un anno di distanza.
Non sono stati riportati eventi avversi significativi.
CONCLUSIONI
L’agopuntura somatica si è rivelata un trattamento sicuro ed efficace nel miglioramento a breve termine dell’emicrania frequente negli adulti. Sono necessari ulteriori studi con una numerosità maggiore.
SPUNTI PER LA DISCUSSIONE
Peculiarità del presente studio rispetto a quanto descritto precedentemente in letteratura: sono stati selezionati pazienti con minimo 5 giorni o più di emicrania durante le 4 settimane di baseline (valore elevato rispetto alla letteratura); il trattamento con agopuntura ha una durata lunga (20 settimane); una metodica innovativa per la sham agopuntura (vedi tabella 2) reclutando pazienti con limitata o nulla esperienza di agopuntura. Si è constatato un aumento della soglia del dolore alla pressione nei punti a livello del muscolo temporale posti superficialmente rispetto all’arteria e alla vena temporale superficiale (possibile correlazione con la teoria neurovascolare dell’emicrania).
Limite principale è la numerosità del campione. Inoltre non vi è una standardizzazione dello schema, che è variabile da paziente a paziente.
Titolo originale: Wang Y, Xue CC, Helme R, Da Costa C, Zheng Z. Acupuncture for Frequent Migraine: A Randomized, Patient/Assessor Blinded, Controlled Trial with One-Year Follow-Up. Evid Based Complement Alternat Med. 2015;2015:920353. doi: 10.1155/2015/920353. Epub 2015 Apr 28.
A cura di: Alessandro Midiri
Per leggere il full – text: clicca qui