+39.338.65.77.169

L’auricoloterapia nella cura del dolore oncologico.

Gli effetti della terapia auricolare per il dolore da cancro: una revisione sistematica e una meta-analisi

Scopo

Questo studio mira a valutare sistematicamente l’efficacia e la sicurezza della terapia auricolare per il dolore da cancro.

Metodi

Gli Autori hanno  condotto una ricerca sistematica utilizzando PubMed, EMBASE, i database delle biblioteche Cochrane, CNKI, VIP, WanFang Data e CBM per studi randomizzati controllati (RCT). Hanno utilizzato Review Manager 5.3  per la meta-analisi.

Risultati

Dei 275 studi selezionati, nove RCT che hanno coinvolto 783 pazienti con dolore da cancro sono stati sistematicamente esaminati.

Rispetto alla terapia farmacologica, la terapia auricolare più la terapia farmacologica presenta vantaggi significativi sia nel tasso efficace per il sollievo dal dolore (RR 1,40; 95% CI 1,22, 1,60; P <0,00001) che nel tasso di effetti avversi (RR 0,46; 95% CI 0,37 , 0,58; P <0,00001).

Il risultato ha rivelato che l’agopuntura auricolare ha effetti antidolorifici superiori rispetto all’agopuntura auricolare sham (SMD -1,45; IC 95% -2,80, -0,09; P 0,04).

Tuttavia, l’analisi non ha indicato alcuna differenza sul tasso effettivo di sollievo dal dolore tra la terapia auricolare e la terapia farmacologica (RR 1,24; 95% CI 0,71, 2,16; P 0,46).

Conclusioni

La nostra meta-analisi ha indicato che la terapia auricolare è efficace e sicura per il trattamento del dolore da cancro e la terapia auricolare insieme alla terapia farmacologica è più efficace della sola terapia farmacologica, sia in termini di sollievo dal dolore che di reazioni avverse.

Tuttavia, gli RCT inclusi avevano alcune limitazioni metodologiche. Sono ancora necessari futuri RCT ampi, rigorosi e di alta qualità per confermare i benefici della terapia auricolare sul dolore da cancro.

Yulan Yang , Jian Wen, and Jianyun Hong. The Effects of Auricular Therapy for Cancer Pain: A Systematic Review and Meta-Analysis. Hindawi Evidence-Based Complementary and Alternative Medicine Volume 2020, Article ID 1618767, 10 pages https://doi.org/10.1155/2020/1618767

A cura di Antonello Lovato

Per leggere il Full Text: clicca qui

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *