+39.338.65.77.169

L’auricoloterapia per ridurre l’ansia ed il dolore negli operatori sanitari: uno studio randomizzato

Obiettivo

Valutare l’efficacia del protocollo auricolare (APPA) nel ridurre il dolore e l’ansia e migliorare la qualità della vita nel personale infermieristico di un ospedale.

Mappa AuriculoterapiaMetodo

Studio clinico randomizzato condotto su un campione iniziale di 180 professionisti sanitari suddivisi in 4 gruppi, gruppo controllo (G1) gruppo semi (G2) gruppo ago (G3) gruppo Tape (G4).
Gli strumenti per di valutazione sono stati: lo State-Trait Anxiety Inventory (STAI-Y), Vas Scala Analogica Visiva e test della qualità della vita (QoL), applicati all’inizio, dopo cinque e dieci sedute (cinque settimane). Per l’analisi statistica è stata utilizzata l’analisi della varianza (ANOVA) e l’indice d di Cohen.

Risultati

Vi era una differenza statistica (p <0,05) per l’ansia mediante le misure successive ANOVA, i migliori risultati si sono ottenuti nel gruppo ago (G3) nella valutazione finale (Indice di Cohen riduzione 1,08/17%). Vi è stata una riduzione del dolore del 36% in G3, del 24% in G2 ed un miglioramento della qualità della vita del 13% in G3, pur senza significatività statistica.

 

Conclusione

Il protocollo APPA ha ridotto i livelli di ansia nel personale infermieristico dopo 10 sedute. Ulteriori studi sono tuttavia necessari, arruolando una popolazione in contesti diversi in modo che i risultati possano essere confermati.

Kurebayashi LF, Turrini RN, Souza TP, Marques CF, Rodrigues RT, Charlesworth K. Auriculotherapy to reduce anxiety and pain in nursing professionals: a randomized clinical trial. Rev Lat Am Enfermagem. 2017 Apr 6;25:e2843. doi: 10.1590/1518-8345.1761.2843.

A cura di Antonello Lovato

Per leggere il Full Text: clicca qui

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *