+39.338.65.77.169

LE FUNZIONI INTRINSECHE (E LE ALTRE) DELL’AGOPUNTURA CINESE CLASSICA

L’amico fraterno Prof. Francesco Ceccherelli, nelle sue vite precedenti, molto probabilmente è stato un medico, della medicina cinese, vissuto nel periodo Song.
Questo perché il quel periodo l’Accademia Imperiale di Medicina aveva avviato studi per verificare, e catalogare, tutto il materiale medico precedente. Questo con un processo di verifica al fine di mettere alla prova le varie teorie. Un grande medico – filosofo neo confuciano Zhu Xi sosteneva che ogni cosa che esiste ha un suo principio e che questi principi (Li) possono essere compresi grazie alla osservazione ed alla ricerca instancabile. Per farvi un esempio consideriamo il punto LR 1 (1 F). Per una teoria affermava che tutti i punti posti sul percorso esterno del meridiano del Fegato, come è il caso del punto LR 1, avrebbero dovuto trattare tutti i sintomi del corpo e della testa, zone che possono essere considerate esterne al corpo il termine corpo corrispondeva a tronco).. Quindi 1 LR avrebbe dovuto trattare anche le cefalee e gli arrossamenti oculari. La verifica empirica dimostrò che questo non corrispondeva alla realtà.. Controllando i classici risultò poi che mai LR 1 era consigliato per il trattamento delle cefalee.
Un altro esempio. E’ Noto che ogni meridiano possiede un punto utile nei dolori acuti (e nei sanguinamenti). Si tratta del punto XI (QI) Ma esisteva anche un’ altra teoria che diceva che il “punto fegato del Fegato” (o anche come viene chiamato punto “Maestro o punto Pen”)come è appunto 1 LR doveva avere caratteristiche analgesiche. Anche in questo caso la verifica empirica non dimostrò questa capacità.
Sottolineiamo comunque che la verifica dimostrò questa proprietà per altri punti maestri come LU 8 (Polmone del Polmone) o 3 SP (Milza pancreas della Milza Pancreas). Insomma nel periodo Song si studiarono tutti i punti di agopuntura cercando i sintomi trattabili COSTANTEMENTE con un punto. Si scartarono invece i punti che trattavano solo occasionalmente quel preciso sintomo.
Parlo di sintomi e non di funzioni perche più spesso (molto più che spesso) nei classici i punti o sono poco accennati (sottolineando invece le teorie) oppure ci si trovava di fronte ad un lungo o lunghissimo elenco di sintomi spesso, almeno in parte sovrapponbili, fra i diversi agopunti.
Comunque sia, come già ricordato, nel periodo Song si cerca la funzione “intrinseca dei punti, con una lunga, quasi interminabile sperimentazione.
Facciamo qualche altro esempio:. Per trattare l’ansia o meglio quello che i cinesi chiamano An Shen (“calmare lo Spirito”) direttamente ed in ogni caso vi sono pochi punti efficaci. Questi sono posti, unicamente, sul meridiano del Cuore e dell’ intestino Tenue. Si tratta di HT3, HT5, HT8, HT6 sulla linea del Cuore e SI3, SI5, SI7 su quella dell’intestino tenue.. Anche altri punti, ovviamente, possono (e sono) utili nell’ansia. Ma solo quelli citati lo fanno costantemente e direttamente.
In ogni caso per comprendere il lunghissimo elenco di sintomi riportato da alcuni classici (Zhen Jiu Da Cheng ad esempio) bisogna ricordare alcuni dati.
E’ necessario ricordare il nome o i nomi dei punti che fornisce indicazioni sulla qualità. Molto spesso poi un punto possiede alcuni nomi secondari che sottolineano diverse funzioni. Importante è anche la localizzazione che descrive in maniera semplice le cosiddette funzioni Ah-Shi. Poi va ricordato se un punto appartiene o meno ai cosiddetti 5 punti antichi (posti fra le punta delle dita ed il gomito ed il ginocchi). Questi punti, assieme ad altri 3 (punti Xi, Luo e Yuan presenti in tutti i meridiani) hanno funzioni generali che spiegano una buona parte dei sintomi citati nei classici.

A cura di: Maurizio Corradin

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *