Le ricette del periodo classico

In un precedente numero Vi avevo parlato di come la medicina classica cinese si fosse occupata dell’ “endocrinologia”.
I liquidi
Ovviamente a quel tempo (stiamo parlando del periodo attorno al 1500) non si sapeva che esistevano gli ormoni ma si parlava (e molto) dei liquidi (e del sangue) che si diceva avessero una funzione essenziale nella regolazione dell’ organismo.
I liquidi, poi, erano suddivisi in “leggeri”, yang e visibili (ne sono un esempio le lacrime) chiamati liquidi Jin e liquidi non visibili, profondi, chiamati liquidi Ye che avevano una ruolo “essenziale” nella regolazione “profonda” dell’ organismo umano.
E sono questi ultimi che sono in relazione agli ormoni. Era stata creata una formula (28 ST, 9 CV, 7 CV, 36 ST) a cui si aggiungeva un punto se il disturbo era equivalente a quello che oggi in occidente chiamiamo ipotiroidismo (il punto era il 5 Lu) o il 14 KI se i sintomi presentati dal paziente erano riconducibili a ciò che oggi chiamiamo ipogonadismo o iposurrenalismo.
L’orbita microcosmica taoista
Ma esistevano altri modelli. Uno di questi riguardava la stimolazione di quella che era (ed è) chiamata “Orbita microcosmica Taoista”. Con questa dizione si intende la stimolazione (effettuata anche e specialmente con le ginnastiche mediche cinesi) dei percorsi principali dei 2 meridiani “ricapitolativi” dell’ organismo.
Si tratta del Du Mai o Vaso Governatore e del Ren Mai o vaco concezione. Il primo ricapitola tutto lo Yang dell’ organismo (Visceri, meridiani yang, zone Yang del corpo) il secondo sintetizza tutto lo Yin (organi, meridiani Yin, zone Yin dell’ organismo).
Secondo il taoismo lungo il percorso dell’ “Orbita” sono presenti 10 portali (molti dei quali corrispondono ai Chakra della medicina indiana) la cui sintomatologia ricorda i vari disturbi endocrinologici.
I 10 portali
Vediamoli assieme.
CV1 – Hui Yin – è in relazione alle gonadi
4 GV – Ming Men – è in relazione alla midollare surrenalica
9 VG – Zhi Yang – è in relazione alle paratiroidi
16 VG – feng fu – è connesso con l’ ipotalamo
20 VG – Bai Hui – è in relazione con la pineale
Yin Tang – in relazione all’ ipofisi ed all’ ipotalamo
22 CV – Tian tu – in relazione con la tiroide
17 CV – Tan Zhong – in relazione con il timo
12 CV – Zhong Wan – in relazione con il pancreas
4 CV – Guan Yuan – in relazione con le gonadi
L’ orbita microcosmica Taoista è “aperta” grazie a 2 punti 41 VB – Zu Lin Qi e 11 GB Tou Qiao Yin.
Applicazione pratica
In pratica una delle possibilità di lavoro con questi 10 punti prevede la loro associazione con punti coinvolti nella circolazione dei liquidi. Considerato che per la medicina classica gli organi maggiormente in causa sono Reni, Milza pancreas e Polmone si tende a combinare i punti dell’ orbita con i meridiani associati agli organi citati.
Ad esempio per la pineale si associa il 20 VG ai punti distali del Polmone (tipo 5 o 6 LU) mentre per la tiroide il 22 CV con punti del Polmone o della Milza (tipo 9 SP).
A cura di: Maurizio Corradin