Le ricette del periodo Classico: per generare il polso
Introduzione
Durante il periodo Song (960 – 1279 d. C) in Cina si svilupparono molte scuole di agopuntura. Una di queste (“la Realtà completa”) era rappresentata da Wang Chong Yang che aveva 7 discepoli. A lui si deve la ricetta “per generare il polso”.
La ricetta per “generare il Polso”.
Con questa dizione si intende un trattamento di agopuntura utile ai soggetti con “polso debole”. Tradotto in occidentale significa uno “schema” utile nei soggetti molto deboli. Insomma è una ricetta – come affermato nei classici – per “generare la vita.
La sequenza
Si basa su quattro punti: Lu 9 Tai Yuan, ST 30 – Qi Chong, KI 1 – Yong Quan, LR 14 – Qi men.
Significato
Il significato energetico di questa ricetta è presto spiegato. Forse qualcuno di voi si è chiesto perchè la “circolazione energetica” inizia con il meridiano del polmone (e dell’ accoppiato grosso intestino) e poi proseguire con il meridiano dello Stomaco (e della milza pancreas). La risposta è che la circolazione dei meridiani rappresenta la “vita post natale” (quella pre natale è rappresentata dai meridiani curiosi) , vita che inizia con il primo respiro. A questo segue il meridiano dello stomaco (e della milza pancreas) che rappresenta l’alimentazione fisica. Respirare e alimentarsi.
“Accettare la vita” secondo il modello taoista dipende dal Rene (che rappresenta anche l’identità) mentre il meridiano del Fegato, che è l’ultimo meridiano della circolazione energetica, rappresenta il “termine, la chiusura”. Questa poi è perfettamente rappresentata dal suo ultimo punto LR 14 – Qi men la cui migliore traduzione occidentale è “porta del tempo”.
Particolarità
KI 1 – Yong Quang viene tradotto con, correttamente, con “fontana zampillante”. Si fa quindi riferimento a qualcosa che partendo dal basso “sprigiona” la sua acqua, la sua forza, la sua vitalità. In realtà ha anche un secondo nome che significa “fontana coraggiosa o meglio valorosa” nel senso che questo punto ci fornisce il “coraggio di vivere”. Lu 9 – Tai Yuan (“il grande abisso”) è considerato anche uno dei punti utili per raggiungere “l’immortalità”.
Conclusioni
Questa ricetta quindi genera il polso (la vita) perché permette di “respirare” (Lu 9 Tai Yuan), di alimentarsi (St 30 Qi Chong), di accettare la vita (Ki 1 – Yong Quan) portandola fino al suo completamento (Lr 14 – Qi Men).