+39.338.65.77.169

L’effetto andiallodinico dell’elettoagopuntura è mediato dall’attivazione di NRF2 su un modello di ratto.

Introduzione

L’attivazione di Nrf2 media l’effetto antiallodinico dell’elettroagopuntura su un modello di ratto di sindrome dolorosa regionale complessa di tipo I mediante la riduzione dello stress ossidativo locale e dell’infiammazione.

La sindrome Dolrosa Complessa (SDRC)

La sindrome dolorosa regionale complesso di tipo I (SDRC-I) rappresenta un tipo di condizione neurovascolare caratterizzata da intenso dolore alle estremità colpite.

Pochi trattamenti si sono dimostrati efficaci per la SDRC-I. L’elettroagopuntura (EA) è una terapia efficace per alleviare il dolore. Abbiamo esplorato il meccanismo attraverso il quale EA migliora il dolore in un modello SDRC-I di ratto.

Modello di dolore croniopostischemico

Per mimare la SRDC -I è stato stabilito un modello di dolore cronico post-ischemico (DCPI)  utilizzando ratti Sprague-Dawley.

Abbiamo scoperto che il processo biologico correlato allo stress ossidativo era tra i processi biologici predominanti nella zampa posteriore affetta dei ratti DCPI.

Lo stress ossidativo si è verificato principalmente localmente nella zampa posteriore, ma non nel midollo spinale o nel siero dei ratti modello.

N-Actil cisteina (NAC)

L’antiossidante N-acetil cisteina (NAC) ha attenuato l’allodinia meccanica e l’iperattivazione della glia spinale nei ratti modello di DCPI, mentre l’aumentato stress ossidativo locale è sufficiente ad indurre dolore cronico e iperattivazione della glia spinale nei ratti naive.

L’EA ha esercitato una notevole antiallodinia sui ratti DCPI riducendo lo stress ossidativo locale mediante il potenziamento dell’espressione del fattore nucleare eritroide 2 correlato al fattore 2 (Nrf2).

Blocco farmaologic di NRF2.

Il blocco farmacologico di Nrf2 ha abolito gli effetti antiossidanti e antiallodinici dell’EA.

L’EA ha ridotto l’iperattivazione della glia spinale, attenuato la sovraregolazione delle citochine infiammatorie, ridotto l’attività potenziata del canale TRPA1 nei neuroni dei gangli della radice dorsale che innervano le zampe posteriori e migliorato l’alterazione del flusso sanguigno nelle zampe posteriori dei ratti CPIP, tutti mimati dal trattamento NAC. Pertanto, abbiamo identificato il danno ossidativo locale come un importante contributo alla patogenesi del modello animale di SDRC-I. L’EA agisce sul danno ossidativo locale migliorando il meccanismo antiossidante endogeno mediato da Nrf2 per alleviare il dolore e l’infiammazione. Il nostro studio indica che l’EA può essere un’opzione alternativa per la gestione della SDRC-I.

Xiaojie Li,  Chengyu Yin,  Qimiao Hu,  Jie Wang,  Huimin Nie,  Boyu Liu,  Yan Tai,  Junfan Fang,  Junying Du,  Xiaomei Shao,  Jianqiao Fang,  and Boyi Liu,  Nrf2 Activation Mediates Antiallodynic Effect of Electroacupuncture on a Rat Model of Complex Regional Pain Syndrome Type-I through Reducing Local Oxidative Stress and Inflammation. Oxid Med Cell Longev. 2022; 2022: 8035109. Published online 2022 Feb 14. doi: 10.1155/2022/8035109 PMCID: PMC9054487 PMID: 35498128

A cura di: Francesco Ceccherelli

Per leggere il full text: clicca qui

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *