+39.338.65.77.169

L’effetto della stimolazione elettrica nervosa transcutanea dei gangli simpatici e sui punti di agopuntura sul flusso ematico distale.

La stimolazione nervosa elettrica transcutanea (TENS) è una tecnica ampiamente usata per aumentare il flusso ematico nella pratica clinica. La miglior sede per eseguire la stimolazione ed ottenere il flusso ematico ottimale non è stata ancora determinata.
Gli Autori hanno comparato l’applicazione della TENS a livello dei gangli simpatici e dei punti di agopuntura e valutato gli effetti sul flusso ematico dei piedi in volontari sani.
I soggetti sani reclutati erano 25 e randomizzati in 3 gruppi. I soggetti del primo gruppo sono stati sottoposti a stimolazione sovramassimale con TENS (4 Hz, 200 ?s) applicata a livello dei gangli simpatici toraco-lombari (T12, L1, L2), quelli del secondo gruppo allo stesso tipo di stimolazione sui punti di agopuntura (ST36, GB34, EX-LF10), quelli del terzo gruppo alla stimolazione alla soglia sensitiva applicata alla faccia mediale della tibia a metà del polpaccio (gruppo controllo). Il flusso ematico è ststo misurato (laser Doppler flow-meter) al tempo zero e ogni 3 minuti durante la stimolazione.
I soggetti sottoposti alla TENS sui gangli toraco-lombari hanno dimostrato un flusso ematico significativamente maggiore rispetto a quelli sottoposti a stimolazione sui punti di agopuntura e ai controlli (p<0.001). L’analisi dei dati ha evidenziato che il flusso ematico a tempi diversi durante la stimolazione aumentava significativamente rispetto al tempo zero in ciascun gruppo. Quindi la TENS a bassa frequenza applicata in corrispondenza dei gangli toraco-lombari era più efficace nell’aumentare il flusso ematico periferico rispetto alla stimolazione sui punti di agopuntura.

Fahimeh Kamali, Hossein Mirkhani, Ahmadreza Nematollahi, Saeed Heidari, Elahesadat Moosavi, Marzieh Mohamadi.The Effect of Transcutaneous Electrical Nerve Stimulation of Sympathetic Ganglionsand Acupuncture Points on Distal Blood Flow.
J Acupuncture Meridian Stud 2017;10(2):120-124.

A cura di: Rossana Dezzoni

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *