Lo stress in medicina convenzionale e complementare.
Il termine “stress” è entrato a far parte del linguaggio comune e descrive una situazione di disagio, tensione, forte preoccupazione o di ansia.
Si tratta della cosiddetta sindrome di adattamento: una concatenazione di eventi omeostatici, adattativi, con modificazioni fisiologiche che l’organismo dell’animale o dell’uomo mette in atto come effetto delle pressioni esercitate sull’organismo da diversi stimoli sia esterni all’individuo, sia interni (stressors).
Il nostro workshop, dopo un aggiornamento sulle conoscenze acquisite su questo complesso fenomeno verterà sugli effetti nel contesto di quadri clinici difficili.
Si passerà quindi ai diversi approcci sia convenzionali che complementari che sembrano rivestire un ruolo particolarmente interessante.
Pubblichiamo i titoli di alcune relazioni, in attesa di pubblicare, nella newsletter di giugno, il programma completo con tutte le informazioni e le modalità di iscrizione.
La partecipazione è gratuita.
ELENCO ED ARGOMENTI DELLE RELAZIONI
Lo stress an up to date
Lo stress in reumatologia: causa o effetto?
Lo stress nella malattia oncologica
Stress e dolore
Le piante adattogene
Biomarkers dello stress
Modulazione farmacologica dello stress
Modulazione non farmacologica dello stress
L’Agopuntura Auricolare nello Stress. Uno studio Controllato.
Auricoloterapia nella cura dello stress: due tecniche a confronto.