+39.338.65.77.169

Lombalgia acuta e trattamento mediante ago caldo.

Confronto dell’efficacia di due diverse stimolazioni della temperatura nell’agopuntura calda sulla lombalgia acuta: uno studio controllato randomizzato.

Introduzione

L’agopuntura con ago caldo è una tecnica che combina la stimolazione meccanica dell’agopuntura e la stimolazione termica della moxibustione ed è comunemente usata nel trattamento della lombalgia acuta (LBP).

La lombalgia acuta

La LBP è una condizione che quasi la totalità delle persone sperimenta almeno una volta nel corso della vita. Causata principalmente da fattori degenerativi del disco intervertebrale del segmento lombosacrale (LDD) ha spesso durata clinica variabile ed è incline a divenire cronica nel 10% della popolazione colpita.

Il tasso di recidiva a un anno nei casi con sciatica conclamata arriva fino al 25%. Al giorno d’oggi la terapia di prima linea suggerisce un approccio non chirurgico che si rivela efficace nel 80-90% dei casi.

L’agopuntura e la moxibustione sono opzioni terapeutiche non chirurgiche per il trattamento della LBP acuta.

Lo studio

Il presente studio mira a confrontare l’efficacia della stimolazione agopunturale con ago caldo paragonando due temperature: stimolazione forte a 43°C e più debole a 40°C in pazienti don dolore lombare da LDD e mediante aghi di argento e acciaio.

Gli Autori hanno arruolati 149 adulti assegnandoli in modo casuale a ricevere un trattamento di agopuntura a caldo secondo le temperature indicate.

Entrambi i gruppi hanno ricevuto una terapia di 3 settimane con 3 sessioni a settimana. L’outcome primario era l’indice di disabilità Oswestry.

Gli esiti secondari includevano la valutazione del grado di dolore medio, lo score di tre test dei fisici e la valutazione degli eventuali eventi avversi.

I partecipanti sono stati valutati alla 16° settimana ed alla 28° settimana dopo l’inizio della terapia.

Risultati

La disabilità correlata al LBP e l’intensità del dolore sono significativamente alleviate di più nel gruppo di agopuntura calda con ago di argento rispetto al gruppo in cui era stato impiegato l’ago si acciaio, sia a breve che a lungo termine (p <0,001). La differenza tra i gruppi nei test fisici ha mostrato significatività statistica solo a breve termine (p = 0,024), ma non a lungo termine (p = 0,081; p = 0,069).

Conclusione

Il presente lavoro stabilisce la maggior efficacia dell’agopuntura calda nel trattamento del LBP acuto possibilmente con ago a temperatura superiore a 43°C con ago possibilmente in argento. Le possibili ragioni per una maggior efficacia risiederebbero nel fatto che temperature maggiori sarebbero più efficaci nell’attivare i meccanismi antinocicettivi sia locali sia centrali e che l’argento sia parimenti più efficace dell’acciaio per la sua maggiore conduttività termica.

Comparing the efficacy of two different temperature stimulation in warm acupuncture on acute low back pain: A randomized controlled trial. Tian Li, Siyao Wang, Ke Cheng, Lu Sun,c Daopeng Jin, Shen Zhang, Zhen Yang and Zouqin Huanga,Integr Med Res. 2022 Mar; 11(1): 100748.

A cura di: Mario Biral

Per leggere il full text: clicca qui

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *