+39.338.65.77.169

Mangia poco e vivrai più a lungo!

Una cena leggera

La restrizione calorica è il più ragionevole intervento antiinvecchiamento: una meta-analisi delle curve di sopravvivenza

Introduzione
Nonostante i progressi tecnologici, i record di sopravvivenza degli esperimenti di longevità rimangono lo strumento più indispensabile nella ricerca correlata all’invecchiamento. Una varietà di interventi, inclusi farmaci, manipolazioni genetiche e restrizione calorica (CR), hanno dimostrato di prolungare la durata di vita di diverse specie. Sorprendentemente, pochi studi sistematici hanno studiato le differenze tra queste strategie anti-invecchiamento usando i dati di sopravvivenza.

Metodi
E’ stata realizzata una metanalisi completa e comparativa di numerosi studi pubblicati su Caenorhabditis elegans e Drosophila.

Risultati
Abbiamo scoperto che la CR e le manipolazioni genetiche sono generalmente più efficaci dei farmaci nell’estendere la durata della vita totale in entrambi i modelli, e la CR può migliorare il modello di invecchiamento di C. elegans. Abbiamo ulteriormente analizzato la variazione di sopravvivenza per diversi farmaci anti-invecchiamento e abbiamo determinato che gli agenti ipoglicemici e gli antiossidanti sono vantaggiosi, nonostante aumentino solo in misura moderata, la durata complessiva della vita; pertanto, questi due tipi di farmaci sono dei promettenti mimetici della CR. L’analisi delle manipolazioni genetiche ha anche indicato che i geni o le vie che prolungano la durata della vita secondo uno andamento più naturale sono associati alla CR.

Conclusioni
Questi risultati suggeriscono che la CR o le sostanze mimetiche della CR possono essere la strategia anti-invecchiamento più ragionevole e potenzialmente vantaggiosa.

Liang Y, Liu C, Lu M, Dong Q, Wang Z, Wang Z, Xiong W, Zhang N, Zhou J, Liu Q, Wang X, Wang Z. Calorie restriction is the most reasonable anti-ageing intervention: a meta-analysis of survival curves. Sci Rep. 2018 Apr 10;8(1):5779. doi: 10.1038/s41598-018-24146-z.

A cura di: Francesco Ceccherelli
Per leggere il full text: clicca qui

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *