+39.338.65.77.169

La lenticchia: uno scrigno di tesori nutrizionali.

Introduzione

Lenticchie ricche di polifenoli e loro effetti sulla salute. I polifenoli sono un gruppo di metaboliti vegetali con potenti proprietà antiossidanti, che proteggono da varie malattie croniche indotte da stress ossidativo. Le prove hanno dimostrato che i polifenoli alimentari sono emersi come uno dei principali interessi scientifici a causa del loro ruolo nella prevenzione delle malattie degenerative nell’uomo.…

Continue Reading

Polifenoli antiossidanti nella cura del cancro: amici o nemici?

polifenoli, antiossidanti, prevenzione, cancro, CeccherelliIntroduzione

La prevenzione del cancro può essere probabilmente ottenuta più facilente, più velocemente e con meno sforzi finanziari perseguendo programmi educativi volti a indurre cambiamenti nello stile di vita, a partire dalle abitudini alimentari.

Importanza della dieta

Negli ultimi decenni, studi osservazionali e caso-controllo hanno cercato di stabilire una relazione funzionale tra mortalità e morbilità del cancro e la dieta.…

Continue Reading

Polifenoli: questo tesoro troppo poco conosciuto.

polifenoli, antiossidanti, anticancro, antiaging, Ceccherelli, corso, agopunturaPolifenoli: metodi di estrazione, azione antiossidante, biodisponibilità ed effetti anticarcinogenici.

Introduzione

Essendo metaboliti vegetali secondari, i polifenoli rappresentano un ampio e diversificato gruppo di sostanze abbondantemente presenti in una grande maggioranza di frutta, erbe e verdure.

Biodisponibilità

L’attuale contributo è focalizzato sulla loro biodisponibilità, proprietà antiossidanti e anticancerogene.…

Continue Reading

Antiossidanti o proossidanti? è importante l’equilibrio.

corso, agopuntura, riflessoterapia, equilibrio, www.airas.itUna rassegna su antiossidanti, proossidanti e relative controversie: composti naturali e sintetici, metodologie di screening e analisi e prospettive future.

Introduzione

Molti studiosi hanno condotto studi per quanto riguarda i radicali liberi, lo stress ossidativo e l’attività antiossidante del cibo, ed hanno conferito agli antiossidanti un importante ruolo benefico; recentemente, molti autori hanno messo in dubbio la loro importanza, cercando, allo stesso tempo, di capire i meccanismi alla base dello stress ossidativo.…

Continue Reading

Il mirtillo rosso a protezione della salute.

mirtillo, antiossidanti, polifenoli, antocianine, proantocianidineComposti bioattivi, attività antiossidante ed effetti biologici del mirtillo rosso palustre europeo (Vaccinium oxycoccos).

Introduzione

Frutti meno noti o specie di frutti sottoutilizzati sono recentemento oggetto di grande interesse per la ricerca a causa della presenza di sostanze fitochimiche che manifestano molti effetti biologici.…

Continue Reading

Consumo di antiossidanti, malattie e mortalità.

antiossidanti, malattie, mortalitàAssunzione con la dieta e concentrazioni ematiche di antiossidanti e rischio di malattie cardiovascolari, cancro totale e mortalità per tutte le cause: una revisione sistematica e una meta-analisi dose-risposta di studi prospettici

Premessa

Un apporto alimentare elevato o concentrazioni ematiche elevate di vitamina C, carotenoidi e vitamina E sono stati  associati a un ridotto rischio di malattie cardiovascolari, cancro e mortalità, ma queste associazioni non sono state valutate in modo sistematico.…

Continue Reading

Nutrizione e ferite croniche.

nutrizioneSottovalutazione della nutrizione

La nutrizione è una delle più basilari questioni mediche ed è spesso ignorata come problema nella gestione dei nostri pazienti con ferite croniche. Una cattuva nutrizione è diffusa nei nostri pazienti geriatrici anche nelle case di cura dei paesi sviluppati.…

Continue Reading

Effetti degli alimenti ricchi di polifenoli sulla salute umana

polifenoli, salute, benessereIntroduzione

Prove recenti hanno suggerito che l’assunzione di cibi ricchi di polifenoli può essere associata a un ridotto rischio di malattie croniche. Il numero speciale “Effetti degli alimenti ricchi di polifenoli sulla salute umana” comprendeva 64 documenti sottoposti a revisione inter pares sulle prove più recenti riguardanti l’assunzione con la dieta di polifenoli e alimenti ricchi di polifenoli, nonché il loro effetto verso la prevenzione e il trattamento di malattie non trasmissibili.…

Continue Reading

Mangia poco e vivrai più a lungo!

La restrizione calorica è il più ragionevole intervento antiinvecchiamento: una meta-analisi delle curve di sopravvivenza

Introduzione
Nonostante i progressi tecnologici, i record di sopravvivenza degli esperimenti di longevità rimangono lo strumento più indispensabile nella ricerca correlata all’invecchiamento. Una varietà di interventi, inclusi farmaci, manipolazioni genetiche e restrizione calorica (CR), hanno dimostrato di prolungare la durata di vita di diverse specie.…

Continue Reading

L’integrazione con vitamine antiossidanti nella prevenzione ed nel rallentamento della progressione della cataratta correlata all’età.

Introduzione: La cataratta correlata all’età costituisce la causa principale dell’indebolimento visivo nell’anziano. Nella sua formazione e progressione è coinvolto lo stress ossidativo. In questo contesto è stata indagata l’integrazione con vitamine antiossidanti.
Scopo: valutare l’efficacia dell’integrazione con vitamine antiossidanti nella prevenzione e nel rallentamento della cataratta correlata all’età.…

Continue Reading

Capacita antiossidante complessiva della dieta, apporto individuale di antiossidanti e rischio di cancro al seno lo studio di rotterdam

Alcuni studi suggeriscono un ruolo favorevole degli ossidanti sul rischio di cancro al seno, ma non vi è ancora una conclusione certa a riguardo. Lo scopo di questo studio è stato valutare se la capacità antiossidativa globale della dieta, valutata mediante il potenziale alimentare antiossidante ferrico riducente (FRAP) e l’assunzione individuale di antiossidanti con la dieta fossero associati al rischio di cancro al seno.…

Continue Reading

Antiossidanti alimentari come modificatori degli adattamenti fisiologici all’esercizio fisico.

INTRODUZIONE
Le risposte adattative all’esercizio fisico (ET) sono cruciali nel mantenimento dell’omeostasi fisiologica e dello stato di salute. Le reazioni bioenergetiche aerobiche indotte dall’esercizio fisico nei mitocondri e nel citosol fanno aumentare la produzione delle specie reattive dell’ossigeno, laddove l’eccesso di queste può essere eliminato dagli antiossidanti enzimatici e non enzimatici (AO) in modo da proteggere contro il deleterio stress ossidativo.…

Continue Reading