+39.338.65.77.169

I meridiani di agopuntura in senso “classico”. Le ricette del periodo classico.

In questo numero di Agosto Vi parlo dei meridiani intesi in senso “classico”. Se per le scuole di neuro-riflesso – terapia i meridiani hanno solo un significato “mnemonico” (e sono utili solo per ricordare i punti che contengono) per la medicina “classica” cinese i meridiani hanno un significato Fisiologico e Patologico assolutamente caratteristico. Osserviamo qui il significato in fisiologia mentre nel prossimo numero considereremo il loro “senso” in patologia.

La sequenza.

Forse vi è noto che i meridiani sono in sequenza con un percorso interno ed uno superficiale (dove sono posti gli agopunti). Nonostante sia un “cerchio senza fine” i Classici pongono l’inizio nel meridiano del Polmone. I meridiani sono considerati in coppia. Comunque sia ricordiamo la sequenza dataci dai classici: Polmone-Grosso Intestino – Stomaco – Milza Pancreas – Cuore – Intestino Tenue – Vescica – Rene – Ministro del Cuore – Triplice riscaldatore – Vescica Biliare – Fegato.

1° Coppia Polmone e Grosso Intestino

Questa coppia  rappresenta la necessità di “lasciar andare” sia  in senso fisico (le feci e l’espirazione) che  in senso “psicologico (perdonare in particolare).

2° Coppia Stomaco e Milza- pancreas.

Dopo aver “lasciato andare” è necessario alimentarsi. Ma l’alimentazione va intesa nel senso più ampio. E’ l’alimentazione fisica ma anche quella psicologica e spirituale. E l’alimentazione fisica non è solo il cibo ma tutti gli stimoli sensoriali che  “la natura” ci offre (colori, odori, suoni ecc).

3° Coppia : Cuore e Intestino Tenue.

Questa coppia è quella che rappresenta la psicologia e la spiritualità. Il Cuore  è un meridiano che contiene molti punti Spirito (Shen) e Anima (Ling). Il suo meridiano  accoppiato (intestino tenue) è un regolatore di molte situazioni emozionali che viviamo. In questa coppia sta anche il senso (nascosto e profondo) della vita.

4° Coppia: Rene – Vescica.

Rappresenta la nostra identità con le sue caratteristiche genetiche (Meridiano del Rene) ed epigenetiche (meridiano  della vescica). Assieme sono anche la nostra postura (specialmente il meridiano della vescica) e la presa in carico della nostra vita.

5° Coppia: Triplice Riscaldatore – Ministro del Cuore.

Rappresentano la nostra capacità di relazionarci con il “nostro interno” (ministro del Cuore) e con l’esterno (Triplice Riscaldatore). Quest’ ultimo meridiano – anche per il rapporto con il sociale   rappresenta la “morale acquisita”. Il Ministro del Cuore rappresenta (anche) la “maschera” che utilizziamo per renderci la realtà meno penosa (ricordate la favola di Fedro della volpe e dell’ Uva?).

6 Coppia: Fegato e Vescica Biliare.

L’ultima coppia ha la capacità regolatoria su tutto l’organismo. Ma il significato “fisiologico” più profondo e più vero di questi 2 meridiani è quello di “cambiare”, di modificare la propria vita per indirizzarla verso il “senso” che alberga dentro di noi fin dalla nascita.

CONCLUSIONI

E’ anche possibile mettere assieme tutti i significati in una sequenza. Vediamola
E’ necessario depurarsi (LU-LI), prima di alimentarsi (SP-ST). Possiamo così scoprire il “senso” e affrontare le diverse difficoltà della vita (HT – SI). E così trovare la nostra identità (BL – KI) relazionandoci con il nostro mondo interno e con quello esterno (TH- PC). E, in questo modo, trovare la nostra strada nella vita e, all’ occorrenza, cambiarla (LR – GB).

A cura di: Maurizio Corradin

3 thoughts on “I meridiani di agopuntura in senso “classico”. Le ricette del periodo classico.

  1. (SP-ST , (HT – SI) , (BL – KI) , etc…?????? perchè usare tale metodo per indicare i meridiani . molto meglio era dire che P era il polmone ma ovviamente i medici occidentali vogliono costantemente complicare il senso -comprensione delle cose (che la conoscenza è cosa della “loro” stessa elite)……………………..
    ovvero gli iGNIOranti che si credono “TRoppo” intelligenti ………………………………………………………

    1. Caro amico, personalmente (Dott. Ceccherelli) non modifico i contributi che mi arrivano per la newsletter. Chi l’ha scritto e mandato è un famoso agopuntore classico (M.Corradin) riconosciuto come esponente della più classica delle scuole di medicina tradizionsle cinese. Discutete fra di voi e mettetevi d’accordo. Ciao

    2. E a proposito di ignoranza, vedi di correggerti: “iGNIOranti” non è esattamente segno di cultura: “ignoranti” è il termine esatto. Ciao

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *