Microbioma intestinale e dieta alimentare.
Introduzione
Influenza della dieta sul microbioma intestinale e implicazioni per la salute umana. Studi recenti hanno suggerito che il microbioma intestinale svolge un ruolo importante nel modulare il rischio di diverse malattie croniche, tra cui malattie infiammatorie intestinali, obesità, diabete di tipo 2, malattie cardiovascolari e cancro.
Importanza della dieta
Allo stesso tempo, ora si comprende che la dieta gioca un ruolo significativo nel modellare il microbioma, con esperimenti che dimostrano che le alterazioni dietetiche possono indurre grandi cambiamenti temporanei microbici entro 24 ore. Data questa associazione, potrebbe esserci un’utilità terapeutica significativa nell’alterare la composizione microbica attraverso la dieta.
Scopo della review
Questa recensione valuta sistematicamente i dati attuali relativi agli effetti di numerosi componenti dietetici comuni sul microbiota intestinale. Mostriamo che il consumo di particolari tipi di alimenti produce cambiamenti prevedibili nei generi dei batteri ospiti esistenti. Inoltre, l’identità di questi batteri influenza i parametri immunitari e metabolici dell’ospite, con ampie implicazioni per la salute umana.
Conclusioni
La familiarità con queste associazioni sarà di grande utilità sia per il medico che per il paziente.
Singh RK, Chang HW, Yan D, Lee KM[A1], Ucmak D, Wong K, Abrouk M, Farahnik B, Nakamura M, Zhu TH, Bhutani T, Liao W. Influence of diet on the gut microbiome and implications for human health. J Transl Med. 2017 Apr 8;15(1):73. doi: 10.1186/s12967-017-1175-y.