+39.338.65.77.169

newsletter a i r a s n6

STUDIO RANDOMIZZATO E CONTROLLATO SULL’INTEGRAZIONE DI VARIE TERAPIE ALTERNATIVE E COMPLEMENTARI NELLA CURA DEL DOLORE CRONICO POSTERPETICO.

Introduzione. Il nostro obiettivo era di determinare se, una terapia di  tre settimane con approccio medico complementare ed alternativo (CAM), che integra molte terapie dalla Medicina Tradizionale  cinese (TCM) alla terapia neurale (iniezione di procaine all’1% come anestesia locale)…
per leggere l'abstract, clicca qui

CONFRONTO DELL’EFFICACIA TRA AGOPUNTURA SOMATICA E AGOPUNTURA AURICOLARE NEL TRATTAMENTO DELL’ANSIA PREOPERATORIA.

BACKGROUND:L’ansia pre-operatoria si riscontra più frequentemente nei pazienti prima dell’intervento e questa può portare a complicanze negative post-operatorie. Molti studi hanno riportato l’efficacia dell’agopuntura somatica nel ridurre lo stato d’ansia…
per leggere l'abstract, clicca qui

VALUTAZIONE DELLE TECNICHE DI KINESIOLOGIA APPLICATA AI MERIDIANI MEDIANTE ELETTROMIOGRAFIA DI SUPERFICIE (sEMG): DIMOSTRAZIONE DELL’ATTIVITA’ DI REGOLAZIONE DEI PUNTI ANTICHI.

Background: L'uso di tecniche di Kinesiologia Applicata basati sui test muscolari manuali si basa sul rapporto tra muscoli e meridiani di agopuntura. La  Kinesiologia Applicata rileva disfunzioni del corpo in base alle variazioni del tono muscolare.
per leggere l'abstract, clicca qui

RACCOMANDAZIONI S.T.R.I.C.T.A. PER LA STESURA DI UN MANOSCRITTO CONCERNENTE LA RICERCA CLINICA IN AGOPUNTURA.

Queste raccomandazioni (Standards for Reporting Interventions in Clinical Trials of Acupuncture – STRICTA): sono state pubblicate originariamente nel 2001 con il fine di migliorare la qualità dei trial clinici in agopuntura…
per leggere l'abstract, clicca qui

RACCOLTA BIBLIOGRAFICA DI AGOPUNTURA CLINICA.
 
E’ disponibile da consultare una raccolta bibliografica clinica che va dagli anni 70 al '97.
Sono alcune migliaia di titoli che sono già divisi per argomento e per patologia, se…
per leggere l'abstract, clicca qui

LE CARATTERISTICHE DEI CAMBIAMENTI POSTURALI E DELLE CURVE DELLA COLONNA VERTEBRALE IN DONNE IN GRAVIDANZA.

Obiettivo:Le donne in gravidanza spesso lamentano mal di schiena e dolori alla cintura pelvica come conseguenza  di fisiologici cambiamenti posturali. Questo studio ha lo scopo di confrontare…
per leggere l'abstract, clicca qui

LA TERAPIA DELLA SINDROME COMPLESSA REGIONALE (CRPS 1 e 2) DELL’ARTO SUPERIORE CON BLOCCHI ANESTETICI RIPETUTI DEL GANGLIO STELLATO.

Introduzione: Due pazienti con sindrome complessa di dolore regionale (CRPS) dell’arto superiore sono state trattate all’Università di Berna, in Svizzera, mediante neuralterapia…
per leggere l'abstract, clicca qui

LOMBALGIA  E CERVICALGIA: E ' POSSIBILE IDENTIFICARE IL LATO DOLOROSO ALLA SOLA PALPAZIONE?

OBIETTIVI:Il mal di schiena è spesso attribuito ad aumento della tensione dei muscoli della schiena, indipendentemente dal fatto che la tensione sia primitiva  o in relazione a…
per leggere l'abstract, clicca qui

LA MEDICINA MANUALE ORTOPEDICA.

In occasione delle 50.me giornate dell’Hotel-Dieu, tenutesi a Parigi nel 2003 il Prof. Robert Maigne ha tenuto una lezione magistrale:  “Mon fil d’Ariane; pour comprendre..
per leggere l'abstract, clicca qui

LA DEPRESSIONE NELLA MALATTIA MEDICA: IL RUOLO DEL SISTEMA IMMUNITARIO.

Lo scopo di questo lavoro è supportare l’ipotesi che l'attivazione del sistema immunitario, attraver-so il rilascio di citochine,  sia coinvolto nello sviluppo di sintomi…
per leggere l'abstract, clicca qui
 
FITOTERAPIA IN PILLOLE

CENTELLA ASIATICA.

Si tratta di una pianta medicinale iscritta nella Farmacopea Ufficiale Italiana (FUI dalla IXa ed) che è molto utilizzata, come dimostrano i numerosi studi italiani, nei disturbi venosi…
per leggere l'abstract, clicca qui
 
ESPERIENZA CLINICA
PUNTI CHIAVE DEI MERIDIANI CURIOSI

Souliè de Morant affermava che tra tutti i punti di agopuntura del corpo umano i 60 punti antichi in qualche modo erano ricapitolativi di tutti. A loro volta i 60 punti, presenti tra le punta della dita ed il gomito (o il ginocchio) e chiamati Jing distale (Ting, pozzo), Ying (Iong, fonte), Shu (Yu, ruscello), Jing (King, fiume) ed He (ho, mare), rispondono agli 8 punti di comando che , quindi, in qualche modo ricapitolano tutti i punti di agopuntura.
per leggere l'articolo, clicca qui
 
 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *