newsletter n18 maggio 2013
Effetto selettivo organo-specifico della stimolazione agopunturale epifasciale di siti specifici sulla funzione autonomica cardiaca e gastrica.
La stimolazione agopunturale in siti specifici della superficie corporea modula le funzioni autonomiche di vari organi. Per esaminare la loro specificità di sito e la loro selettività d'organo, sono state analizzate le variazioni elettrogastrografiche (EGG) dello stomaco e… [continua]
Riduzione dei costi della chirurgia ortopedica in un centro specializzato.
OBIETTIVO: Confrontare il costo stimato di un trattamento conservativo dei disturbi vertebrali con quello chirurgico in un centro specializzato.
METODI: Una valutazione dei costi di trattamento medi di 399 pazienti riferiti da una compagnia… [continua]
La stimolazione transcutanea del nervo vago per il trattamento della depressione: un protocollo di studio per un trial clinico randomizzato in doppio cieco.
INTRODUZIONE. I disordini depressivi sono la forma più comune di disordini mentali nella popolazione e negli ospedali. Sfortunatamente, il trattamento del disordine depressivo maggiore (MDD o Major Depressive Disorder) non è ancora soddisfacente. La stimolazione del… [continua]
L'agopuntura auricolare nel trattamento della lombalgia in pazienti in gravidanza: uno studio pilota.
Lo scopo dello studio è stato quello di valutare se l'agopuntura auricolare potesse essere efficace nella lombalgia nelle donne in stato di gravidanza. Le pazienti in gravidanza affette da lombalgia sono state seguite per due settimane. Tutte le pazienti sono state randomizzate… [continua]
L'esercizio fisico regolare come strategia per migliorare lo stato antiossidante ed antiinfiammatorio. Benefici nel diabete mellito di tipo 2.
Negli ultimi 30 anni la combinazione di una vita sedentaria con l'eccessiva disponibilità di cibo ha portato ad un significativo aumento della prevalenza di obesità ed a un aggravamento dei tassi di sindrome metabolica e diabete di tipo 2 (T2DM)… [continua]
Analisi della posizione della testa utilizzata dai miopi e dagli emmetropi durante la lettura da vicino.
Lo scopo dello studio è stato quello di confrontare la postura della testa in giovani adulti emmetropi e miopi corretti durante la lettura. Trentadue (32) miopi (media equivalente sferico: -3.46 ± 2.35 D) e 22 emmetropi (media equivalente sferico: -0.03 ± 0.36 D)… [continua]
Valutazione dell'effetto della riduzione del seno sulla postura del corpo e sullo schema del passo, utilizzando l'analisi tridimensonale del passo.
L'ipertrofia del seno è un problema significativo per la salute generando dolore alla schiena ed alle spalle, intertrigo nella scanalatura della spalla dovuta alle spalline del reggiseno. Le donne spesso si affidano a un intervento chirurgico per alleviare questi sintomi… [continua]
Chiropratica. L'esperto: "può anche essere letale".
Alcune tecniche manipolatorie come la chiropratica, secondo un noto esperto, possono essere molto pericolose. Torna l'esperto di medicine alternative con un nuovo studio revisionale in cui lancia un altro avviso a chi si rivolge a queste per la propria salute… [continua]
FITOTERAPIA: Ribes Nigrum
Vi sono diverse preparazioni utilizzate di questa pianta medicinale. Personalmente utilizzo prevalentemente il macerato glicerinato (100 goccie al mattino a digiuno) che puè essere considerato il fitoterapico d'eccellenza nelle allergie. Ricordiamo anche che la medicina popolare…
[continua]
3 casi di disturbi causati da un campo perturbante dentale (tratti da "Campi di disturbo dentali che interferendo col sistema neurogetativo causano malattie" di Ernest Adler).
CASO 1. A.J., 29 anni. Dall'età di 22 anni, età in cui stanno spuntando i denti del giudizio, inizia a soffrire di mal di testa. Vari trattamenti farmacologici non erano stati efficaci. Diversi test diagnostici, probabilmente TA o RMN (n.d.c.= nota del curatore) non avevano evidenziato… [continua]
I dolori vertebrali comuni.
I dolori vertebrali comuni prendono origine nel canale di coniugazione del segmento intervertebrale mobile e sono dovuti all'irritazione del nervo rachideo. Questo nervo trasporta tutto il contingente di fibre nervose sensitive, motrici e simpatiche. Trentuno paia di nervi rachidei … [continua]
Variazioni alla struttura del corso di Riflessoterapia-Agopuntura e Tecniche Complementari secondo le nuove norme.
L'accordo della Conferenza Permanente Stato Regioni, siglato il 7 novembre 2013 che vi ho segnalato con la newsletter del marzo 2013, e che potete rivedere in originale nel nostro sito, sancisce le linee guida sulle caratteristiche del corso tipo di…
Leggi l'articolo