Propriocezione ed equilibrio
Il ruolo della propriocezione della caviglia per il controllo dell’equilibrio in relazione alla prestazione sportiva e al trauma.
Introduzione
Il miglioramento del controllo dell’equilibrio è uno degli obiettivi più importanti nello sport e nell’esercizio fisico. Un migliore equilibrio ha una forte associazione positiva con una migliore prestazione atletica e, per contro, negativa con le lesioni sportive degli arti inferiori. La propriocezione gioca un ruolo essenziale nel controllo dell’equilibrio e la propriocezione della caviglia è indiscutibilmente la più importante.
Propriocezione della caviglia
Questo articolo esamina la propriocezione della caviglia ed esplora le sinergie con il controllo dell’equilibrio, in particolare in un contesto sportivo. L’elaborazione centrale delle informazioni propriocettive della caviglia, insieme ad altre informazioni sensoriali, consente, conseguentemente, l’integrazione per il controllo dell’equilibrio.
Valutazione della propriocezione della caviglia
Quando si valuta la propriocezione della caviglia, i risultati più generalizzabili derivano da metodi che sono ecologicamente validi, consentono di integrare i segnali propriocettivi con la visione generale nel sistema nervoso centrale e rispecchiano il segnale – natura come rumore dell’elaborazione centrale. I concetti di intervento propriocettivo alla caviglia guidati da una tale teoria di elaborazione centrale sono ulteriormente proposti e discussi per il miglioramento del controllo dell’equilibrio nello sport.
Han J, Anson J, Waddington G, Adams R, Liu Y. The Role of Ankle Proprioception for Balance Control in relation to Sports Performance and Injury. Biomed Res Int. 2015;2015:842804. doi: 10.1155/2015/842804.