I punti del dorso Bei shu di vescica.
Le ricette del periodo classico.In questo numero vi parlo della linea interna del meridiano di vescica e di una interessante metodologia di trattamento che risale (quasi) ai periodo “mitico” dell’ agopuntura, e comunque prima del periodo Song (che inizia nel 960).
I Punti del dorso (Bei shu)
Lungo la branca interna del meridiano della vescica vi sono i cosiddetti punti del dorso che secondo questa millenaria filosofia medica estremo orientale “regolano” direttamente gli organi ed i visceri sottostanti. Non a caso i punti si chiamano proprio con nome dell’ organo. Così BL 13 si chiama Fei Shu che significa punto del Polmone e BL 21 si chiama Wei Shu che significa punto dello stomaco.
Uso diagnostico
I punti del dorso sono usati a scopo terapeutico ma sono anche essenziali a scopo diagnostico. A questo riguardo indicativa è la dolorabilità ma la sua presenza non ci da informazioni su “eccesso” o “difetto”.
Un metodo diverso è, invece, pungerli in modo superficiale (1 o 2 mm) ed osservare l’arrossamento e la sua mancanza di questo.
L’ eccessivo arrossamento indica un eccesso mentre l’ assenza indica un deficit.
Osservando la sintomatologia associata (disturbi polmonari, epatici, emotivi ecc) si può decidere quale “Bei shu” utilizzare.
Trattamento
Quindi accanto al punto del dorso associato o anche in sua sostituzione si può utilizzare il “metodo pre-song” che ci dice che un eccesso di fegato e cuore si tratta con il corrispondente meridiano mentre quello di milza e di Polmone si tratta con il meridiano figlio che è ripettivamente il meridiano del polmone e di Rene.
Invece i deficit si trattano per Fegato e Cuore con il meridiano “madre” (rispettivamente Rene e Fegato) mentre per Milza e Polmone si utilizzano i meridiani corrispondenti.
L’ eccesso di arrossamento di BL 23 (Shen Shu) che indica in eccesso di rene si tratta con il meridiano di Milza pancreas mentre il deficit con il meridiano di Cuore.
Esempio clinico.
Soggetto di 55 anni viene per la presenza di acufeni; si lamenta inoltre di alterazione dell’ udito e scarsa Libido.Si associa lombalgia che compare particolarmente alla sera e dopo sforzi anche di modesta entità
Pungo superficialmente i Bei shu degli organi che mostra un lieve arrossamento di tutti i “punti” tranne che di BL 23 (Shen Shu) che non mostra alcun rossore. La sintomatologia associata (ed il polso) indica un “deficit di Rene” ( ed è da ricordare che la funzione Rene della medicina classica “soffre” quasi esclusivamente di deficit).
Il metodo “classico” consiglia in questo caso il trattamento attraverso il meridiano del Cuore, o meglio, del Pericardio.
Quindi Moxa su BL 23 (Shen Shu), PC 5 (Jian Shi che è il punto metallo, “madre” dell’ acqua – Reni) e KI 4 (Da Zong, “Grande Campana”, che ha un grande impatto psico somatico ed è particolarmente utile nei soggetti “stoici”)
Risultati
Ho eseguito solo 3 sedute ma gli acufeni rimangono di bassa intensità, è aumentata la libido e scomparsa la lombalgia serale e da sforzo.