+39.338.65.77.169

SEPSI SEVERA E SHOCK SETTICO DA ASCESSO PERICARDICO DOPO TERAPIA CON AGOPUNTURA

Ascesso pericardico è una complicanza estremamente rara di batteriemia da Staphylococcus aureus.
Viene riportato in questo articolo viene riportato il caso di una donna di 72 anni trattata con agopuntura per gonalgia bilaterale. La paziente si presenta al Pronto Soccorso con dermatite alle ginocchia bilateralmente da agopuntura con astenia generalizzata e dispnea. L'ecocardiografia transtoracica e pericardiocentesi confermato la presenza di raccolta di liquido pericardico. L’esame colturale ha dimostrato la presenza di Staphylococcus aureus nel liquido pericardico e nel sangue. La successiva terapia con antiotici e drenaggio percutaneo dell’ascesso, non hanno avuto esito positivo, la paziente è deceduta due giorni dopo il ricovero
Figura: A) cicatrici da ago multiple su entrambe le ginocchia in conseguenza della terapia con agopuntura. B: Ecocardiografia transtoracica 4 camere apicale che mostra il versamento pericardico (freccia) postero-laterale al ventricolo sinistro. C: Il liquido di aspirazione che mostra un materiale sanguinolento. D: gruppi di cocchi Gram-positivi (colorazione Gram, × 400, su sangue)

Won-Seok Han  et al., Staphylococcus aureus Pericardial Abscess Presenting as Severe Sepsis and Septic Shock After Acupuncture Therapy. Korean Circ J 2012;42:501-503

Commento: Una batteriemia da stifilococcus aureus che si complica con ascesso pericardico è un evento raro, ma questo caso ci impone di fare una riflessione per quanto riguarda la modalità di svolgimento della seduta e sull’indicazione alla terapia con agopuntura.
La batteriemia è possibile che si verifichi con la puntura della cute, quindi è necessario provvedere sempre ad una accurata disinfezione della cute prima dell’infissione e dopo la rimozione, stare attenti a non toccare con le mani la parte di ago che penetra nella cute del paziente ed  evitare assolutamente la puntura se presenti lesioni cutanee.
Condizioni predisponenti alle infezioni, es. il diabete non ben controllato, possono rappresentare una controindicazione all’agopuntura.

A cura di:Giuseppe Gagliardi
CLICCA SULLA FIGURA PER INGRANDIRLA

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *