Sabato 30 settembre si è svolto alla Croce Verde di Padova il workshop: LO STRESS IN MEDICINA COVENZIONALE E COMPLEMENTARE
organizzato da A.I.R.A.S..
Rispondenza
L’afflusso è stato notevole e molte erano le aspettative; non è cosa comune infatti poter usufruire di una sintesi aggiornata ed avanzata di notevole livello scientifico su un tema così complesso di fronte al quale molto spesso il medico rimane senza frecce nella sua faretra clinica.
Diagnosi e terapia
Nel contempo sono stati anche dati degli indirizzi sul come fare un accertamento diagnostico dello stato di stress del paziente che arriva alla
nostra osservazione, mediante un pannello di esami clinici che ne evidenziano i biomarkers ed infine sono stati illustarati i presidi farmacologici
e valutati quelli delle medicine complementari.
Trattamento complementare
Il trattamento non convenzionale si basa soprattutto su 4 approcci che fanno parte del settore mente-corpo
e sono: l’agopuntura, le tecniche di libertà emozionale, la meditazione con mantra e lo yoga. Anche questi approcci sono ancora sotto il vaglio
della verifica scientifica dell’efficacia, ma, soprattutto per la meditazione e l’agopuntura sono vicine all’ accreditamento per questi problemi.
Fig1.Effetto dell’agopuntura sullo spettro di risposte ai traumi (TSR) che poi rappresentano i diversi componenti della PTSD (Post Traumathic Stress Disorders). Si vede che l’agopuntura cura la cefalea, è ancora da raccomandare me da dimostrare sino in fondo per il dolore cronico, ansia e depressione e disturbi del sonno; è risultata inefficace nella cura dell’abuso di sostanze e per ora anche nei disturbi cognitivi, anche se sono in corso numerosi trial clinici.
I partecipanti si sono fermati sino all’ultima relazione e si sono dichiarati molto soddisfatti dell’evento.
SI è tenuto a Padova il workshop annuale dell’A.I.R.A.S..
Incontro annuale
Sabato 30 settembre si è svolto alla Croce Verde di Padova il workshop: LO STRESS IN MEDICINA COVENZIONALE E COMPLEMENTARE
organizzato da A.I.R.A.S..
Rispondenza
L’afflusso è stato notevole e molte erano le aspettative; non è cosa comune infatti poter usufruire di una sintesi aggiornata ed avanzata di notevole livello scientifico su un tema così complesso di fronte al quale molto spesso il medico rimane senza frecce nella sua faretra clinica.
Diagnosi e terapia
Nel contempo sono stati anche dati degli indirizzi sul come fare un accertamento diagnostico dello stato di stress del paziente che arriva alla
nostra osservazione, mediante un pannello di esami clinici che ne evidenziano i biomarkers ed infine sono stati illustarati i presidi farmacologici
e valutati quelli delle medicine complementari.
Trattamento complementare
Il trattamento non convenzionale si basa soprattutto su 4 approcci che fanno parte del settore mente-corpo
e sono: l’agopuntura, le tecniche di libertà emozionale, la meditazione con mantra e lo yoga. Anche questi approcci sono ancora sotto il vaglio
della verifica scientifica dell’efficacia, ma, soprattutto per la meditazione e l’agopuntura sono vicine all’ accreditamento per questi problemi.
I partecipanti si sono fermati sino all’ultima relazione e si sono dichiarati molto soddisfatti dell’evento.
A cura di: Francesco Ceccherelli