Solette propriocettive nella scoliosi idiopatica lieve.
Influenza delle solette propriocettive sulla curvatura spinale in pazienti con scoliosi idiopatica lieve.
Scopo
È noto che le solette propriocettive influenzano le funzioni della postura e dell’andatura attraverso le modulazioni delle strutture sensoriali della pianta del piede. La letteratura ha dimostrato che possono migliorare la posizione della parte superiore del corpo in pazienti con disturbi posturali del sistema muscolo-scheletrico. Lo scopo di questo studio è stato quello di valutare l’influenza delle solette propriocettive sulla curvatura spinale in pazienti con scoliosi idiopatica lieve.
Pazienti e metodi
Gli Autori hanno incluso diciotto pazienti in questo studio prospettico, monocentrico, randomizzato; e tutti avevano un potenziale di crescita rilevante e soffrivano di una leggera scoliosi idiopatica. Essi hanno diviz so i pazienti in due gruppi: il gruppo 1 ha eseguito fisioterapia due volte alla settimana, ed il gruppo 2 è ha indossato anche solette propriocettive. Gli Autori hanno valutato i risultati con rasterstereografia tridimensionale per l’analisi della forma della colonna vertebrale ed un imaging radiografico convenzionale della colonna vertebrale all’inizio e 1 anno dopo per documentare le curvature.
Risultati
Non c’era alcuna differenza statistica negli angoli di Cobb, e in quasi tutti i parametri della rasterstereografia, non vi era alcun cambiamento statisticamente significativo tra i gruoppi e all’interno di entrambi i gruppi.
Conclusione
Secondo i risultati di questo studio, non vi era alcuna evidenza di alcun effetto statisticamente significativo delle solette propriocettive sulla curvatura spinale in pazienti con lieve scoliosi idiopatica.
Noll C, Steitz V, Daentzer D. Influence of proprioceptive insoles on spinal curvature in patients with slight idiopathic scoliosis. Technol Health Care. 2017;25(1):143-151. doi: 10.3233/THC-161271.
A cura di: Francesco Ceccherelli