+39.338.65.77.169

Stress ossidativo: un concetto nella biologia ossido-riduttiva e in medicina.

Il concetto di “ stress ossidativo” nella biologia delle ossidoriduzioni ed in medicina è stato formulato nel 1985; all’inizio del 2015 circa 138.00 voci compaiono su PubMed con questo termine.  Questo concetto ha lati positivi e aspetti ingannevoli.

Tra i meriti vi è la nozione elicitata dalla combinazione di due termini di  (i) metabolismo aerobico come uno stato di equilibrio nel bilancio ossidoriduttivo e (ii) le potenziali tensioni associate in tale equilibrio, come indicato dalla parola stress, che evocano risposte di stress biologico. Sono in pieno  svolgimento ricerche  sugli interruttori delle ossidoriduzioni molecolari che governano le risposte di stress ossidativo. L’importanza fondamentale di collegare i cambiamenti ossidoriduttivi al livello di fosforilazione/defosforilazione sta diventando sempre più apprezzata, grazie agli importnti avanzamenti nell metodologia.

Tra gli aspetti ingannevoli vi è il fatto che in ogni caso particolare devono essere determinati i soggiacenti dettagli molecolari, il che è ovvio come concetto generale, ma spesso viene trascurato. Ciò può portare ad un uso indiscriminato del termine “stress ossidativo” senza una chiaro riferimento alla chmica ossidoriduttiva. Il ruolo principale nella difesa antiossidativa è rivestito dagli enzimi antiossidanti, non dai composti anti-ossidanti a piccole molecole. Il campo dello stress ossidativo coinvolge la chimica, la biochimica, la bilogia cellulare, la fisiologia e la fisiopatologia fino alla medicina ed alla ricerca sullo stato di salute e di malattia

Sies H, Oxidative stress: a concept in redox biology and medicine. Redox Biol. 2015 Jan 3;4C:180-183. doi: 10.1016/j.redox.2015.01.002.

A cura di: Francesco Ceccherelli
Per leggere il full text: clicca qui

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *