St 22 continua lo studio dei punti addominali di Stomaco
Introduzione
In questi ultimi 3 numeri del nostro giornale abbiamo discusso di 19 ST – Bu Rong – “non contiene”, ST 20 Cheng Man – “riordinare la pienezza” e ST 21 – Liang Men “porta della trave”. Abbiamo detto che affinchèi punti “addominali” dello Stomaco possano svolgere tutta la loro “esplosiva funzione interna” (e non solo una azione locale) è necessario associarli ad altri (come ST 30 – Qi Chong o ST 36 Zu san LI).
La visione classica
Questo è legato al fatto che nella visione “classica” i punti “addominali” non penetrano negli organi , dove – invece – “passa” la linea interna dello stomaco. Bisogna quindi associare un punto dove le due linee (superficiale e profonda) si intersecano. Questi punti sono – appunto – rappresentati da ST 30 – Qi Chong o ST 36 Zu san LI. Questa caratteristica “terapeutica” è presente in tutti i punti “addominali” e quindi anche nel punto oggi in discussione ST 22 – Guan Men.
ST 22 Guan Men
Il nome è interessante. Se Men indica una “porta” principale (come la porta di entrata di una casa) il carattere Guan mostra lo stesso carattere “porta” con l’ aggiunta di un “chiavistello”, di “qualcosa che “ostruisce”. Viene quindi tradotto con “barriera”, “confine”, “dogana”, “chiusura”. Insomma si tratta di qualcosa che “blocca”.
Il parere di Kiko
Una famosissima agopuntrice giapponese (Kiko Matsumoto) ci ricorda questo punto “comanda” o comunque è un “riflesso” dello sfintere di Oddi che regola l’ immissione in duodeno delle secrezioni biliari e pancreatiche. Aggiunge l’ Autrice: “ questo punto è una straordinaria dimostrazione delle osservazione anatomiche fatte dai medici cinesi 1500 anni fa”.
Il parere di Kespi
Non è un caso quindi che J.M. Kespi, un A. moderno francese, considerasse ST 22 Guan Men il punto di comando anteriore della vescica biliare. Si tratta quindi di un punto che ha una funzione “essenziale” sull’ apparato digerente regolando tutti i visceri che concorrono alla normale digestione.
Parole chiave
I diversi autori (Yuen, matsumoto, Hatton, Kaatz, Deadman, Guillaume ecc) hanno proposto diverse parole chiave per questo punto che qui ricordiamo:
1. Mobilizza la stagnazione degli alimenti
2. Regola lo Stomaco e gli intestini
3. comanda la Vescica Biliare e la “messa in moto” della digestione
4. fornisce energia a tutto l’ organismo
5. regola lo sfintere di Oddi
6. Tratta molti disturbi gastrici ed intestinali.
Sintesi finale
ST 22 Guan Men è la “porta della frontiera”, un punto di legame fra stomaco ed intestino. Quando la “porta” è aperta la digestione è ottimale. Attivando e regolando poi tutti gli organi “digestivi” permette una ottimale nutrizione dell’ organismo. In patologia quando la “frontiera” è chiusa si manifesta dolore addominale, diarrea con alimenti indigeriti, difficoltà digestive e quasi inevitabilmente scarso appetito. Viene considerato molto caratteristico il sintomo “bisogno di defecare appena mangiato” (riflesso gastro-colico, nota del direttore)
Ricetta
Disturbi digestivi con scarso appetito e presenza di cibo indigerito nelle feci: ST 22 Guan Men, ST 36 Zu San Li, PC 6 Nei Guan.