Agopuntura e insonnia nel periodo post stroke
Il trattamento con agopuntura dell’insonnia post stroke: una revisione sistematica e metanalisi di trial randomizzati controllati
Obiettivo
La metanalisi ha l’obiettivo di valutare l’efficacia e la sicurezza dell’agopuntura nel trattamento dell’insonnia post stroke.
Materiali e metodi
Sono stati identificati trial randomizzati controllati da cinque database prima di Aprile 2020. Gli outcome primari erano il grado di miglioramento al PSQI (Pittsburgh Sleep Quality Index). L’outcome secondario includeva il punteggio PSQI a tempo zero e a tre mesi dal trattamento e la sicurezza della procedura. Le tecniche utilizzate comprendevano l’agopuntura somatica, l’elettroagopuntura e l’agopuntura auricolare.
Risultati
Sono stati inclusi 41 trial. Paragonata ai farmaci, l’agopuntura sembra avere una maggiore efficacia e un migliore punteggio al PQSI sia alla valutazione iniziale, sia dopo tre mesi.
Gli effetti collaterali erano minori e raramente riportati.
Riguardo la durata del trattamento, un ciclo di quattro settimane sembra avere un’efficacia clinica superiore ad uno di due settimane. La sola agopuntura sembra essere più efficace della combinazione di agopuntura e farmaci.
Conclusioni
L’evidenza attuale suggerisce che l’agopuntura potrebbe essere più efficace dei farmaci nel trattamento dell’insonnia post stroke. Sembra avere un buon profilo di sicurezza e maggiori benefici sul lungo termine.
Yang J. Acupuncture treatment for post-stroke insomnia: A systematic review and meta-analysis of randomized controlled trials. Complement Ther Clin Pract. 2021 Apr 23;44:101396.