+39.338.65.77.169

TRATTAMENTO DELLA DEPRESSIONE CON AGOPUNTURA REVIEW SISTEMATICA E METANALISI

Scopo dello studio
Valutare gli effetti benefici dell’agopuntura nei pazienti con depressione, misurando la qualità del trattamento in studi randomizzati controllati e in reviews sistematiche.

Introduzione
L’agopuntura ha una lunga tradizione di cura di disturbi che noi oggi, in un contesto biomedico,  riconosciamo e inquadriamo come depressione. Anche nella Cina odierna e in occidente si sta cercando di  trattare in  agopuntura pazienti sofferenti per la depressione. Studi randomizzati e controllati sono stati condotti per indagare la sua efficacia.

Materiali e metodi
Sono stati consultati database elettronici: il Cochrane Central Register for  Controlled Trials (CENTRAL), MEDLINE, EMBASE, AMED, PsycINFO e PubMed. Queste ricerche si sono concluse nel gennaio 2009. Altre ricerche  sono state completate in database asiatici nel
mese di febbraio 2010 .Linee guida standard sono state seguite per valutare la qualità metodologica degli studi, compresi i criteri CONSORT e  Cochrane. Le revisioni sistematiche sono state valutate utilizzando la checklist PRISMA.

Risultati
Quattro reviews e 26  studi clinici  con il trattamento della depressione con l’agopuntura, sono stati identificati e inclusi in questa metanalisi. La qualità metodologica è stata generalmente giudicata bassa . Un significativo effetto benefico è stato evidenziato con l’agopuntura nel miglioramento della depressione rispetto ai controlli, attraverso la somministrazione della Hamilton Rating Scale for Depression (WMD -3,10, 95% CI -4,91 a -1,99, p = 0,0008). L’analisi dei sottogruppi ha suggerito che elettroagopuntura (WMD -0,68, 95% CI -1,49 a 0,13, p = 0,10) e  agopuntura tradizionale (WMD 0,79, IC 95% da -0,93 a 2,52, p = 0,37), non erano statisticamente differenti da farmaci . L’agopuntura era considerata generalmente sicura negli studi clinici inclusi in questa revisione.

Conclusioni
L’evidenza attuale, da questa metanalisi di studi randomizzati, dimostra che l’agopuntura è efficace nel ridurre la gravità della depressione e che , sia con elettroagopuntura e con agopuntura tradizionale, si possono ottenere risultati simili a quelli delle attuali cure. Studi più rigorosi sono necessari e l’efficacia a lungo termine dovrebbe essere studiata per poterne poi raccomandare l’uso clinico.

Commento redazionale
La depressione è “l’enorme contenitore clinico” dei disturbi dell’umore; già è difficile analizzare, nel tempo, l’efficacia della terapia farmacologica proposta, soprattutto se gli studi non sono sponsorizzati.
In questo studio si sono confrontati l’agopuntura con l’uso di farmaci come la fluoxetina e l’amitriptilina; ma, a nostro avviso, è arduo proporre l’agopuntura per “sole” 6-12 settimane, soprattutto se la scelta dei punti utilizzati è completamente diversa da studio a studio (basta leggere l’articolo in toto e spulciare tra le tabelle).
Non si vuole imporre niente a nessuno, ma si arriverà mai a condividere almeno dei “punti base”, su cui far ruotare le diverse esperienze? Nel frattempo rimaniamo rigorosi e diffidiamo dei picadores.

Trine Stub, Terje Alræk, Jianping Liu,Acupuncture treatment for depression—A systematic review and meta-analysis. European Journal of Integrative Medicine 3 (2011) e253–e264

A cura di:Paolo Fusaro

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *