+39.338.65.77.169

USO DEI PUNTI jia ji DOPO MANIPOLAZIONE VERTEBRALE

Come a tutti è noto la Scuola di medicina manuale dell’ AIRAS utilizza le tecniche manipolative della Scuola parigina di Maigne.
Seguendo rigorosamente il modello scientifico e ricordando il decorso discendente della ramo dorsale (o posteriore) dei nervi intercostali e dei rami lombari spesso l’emergenza della radice è spostata di 2-3 segmenti più in alto rispetto alla sede del dolore o della cellulalgia. Questo ha la sua massima espressione nei disturbi della radice nervosa che emerge fra T12 – L1  che è responsabile del 40 % dei casi di lombalgia. Questa premessa è indispensabile per comprendere l’utilizzo dei punti Hua Tuo Jia Ji.
Questi ultimi sono un gruppo  di 24 punti (bilaterali) posti a 0.5 distanze dalla linea mediana, dalla linea delle spinose. Vanno dalla prima vertebra cervicale fino  alla 5 vertebra lombare. Nonostante siano punti “fuori meridiano” la loro denominazione, e in parte la loro funzione, sono già descritti nel Su Wen, il testo classico della medicina cinese. In  questo si legge: “quando le energie prevaricanti si localizzano nel Tai Yang (in pratica le fasce a lato della colonna) determinano la comparsa di contratture a livello del dorso e dei dolori che si irradiano ai fianchi. Si può pungere a partire dal collo dove vi è la maggior sensibilità da ciascun lato della spinosa sui punti Jia Ji”.
Secondo la medicina cinese, infatti, buona parte dei dolori del corpo sono dovuti ad una “alterata circolazione dell’ energia difensiva” e questi punti hanno elettivamente il compito di far circolare questa energia dal “centro della colonna” alla periferia.
E anche il nome di questi punti è interessante mentre “Ji” significa colonna vertebrale e “Jia” premere dai due lati vi è un nome secondario (e spesso i nomi sono in relazione con la funzione dei punti) che significa “mettere la propria forza al servizio del diritto e della giustizia”, “difensore dei deboli e degli oppressi”, “valoroso” (il nome secondario è sempre Jia ma con ideogramma diverso da quello del nome principale).
Scendendo nel pratico vi racconto il mio comportamento come manipolatore.
Innanzitutto, ovviamente, individuo la vertebra (o meglio la radice nervosa) interessata. Eseguo quindi la manipolazione e poi pungo il punto Jia Ji posto immediatamente a lato della spinosa.
* Ovviamente a differenza della manipolazione che ha alcune controindicazioni (ad esempio quando non vi sono almeno 3 direzioni libere) l’agopuntura di questi punti non ne ha alcuna.
* Ed anche quando non manipolo ma faccio solo l’agopuntura somatica non dimentico mai l’utilizzo di questi punti che sono nei dolori cervico – toraco – dorso – lombari tra i punti più efficaci.

A cura di: Maurizio Corradin

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *