Anche l’agopuntura sarà di genere? studio in fMRI
Introduzione
Questo studio si propone di esplorare le possibili differenze e somiglianze di genere nella risposta dell’attività cerebrale all’agopuntura di punti terapeutici locali attorno al ginocchio.
Metodi
Quindici maschi e quindici femmine adulte sane sono state reclutate e incluse in questo studio. Gli autori hanno sottoposto i soggeti alla risonanza magnetica funzionale (fMRI). Per misurare la risposta dell’attività cerebrale all’agopuntura di Liangqiu (ST34), Xuehai (SP-10), Neixiyan (EX-LE4) e Dubi (ST-35) è stata applicata la risonanza magnetica funzionale (fMRI).
Risultati
L’agopuntura ha attivato la circonvoluzione postcentrale, lobo precuneo, temporale, posteriore e lobo occipitale sia nei maschi che nelle femmine.
Effetto sui maschi
I maschi hanno mostrato l’attivazione cerebrale nella circonvoluzione frontale media destra, circonvoluzione frontale inferiore, precuneo destro, lobulo parietale superiore destro, lobo anteriore del cervelletto sinistro, rispetto alle femmine; e una disattivazione del cervello nel lobo frontale destro.
Effetto sulle femmine
L’attivazione cerebrale nel lobo frontale destro, nel lobo parietale destro e nella circonvoluzione temporale media destra si osserva nelle femmine risetto ai maschi; e disattivazione cerebrale nella circonvoluzione frontale media sinistra e destra.
Conclusioni
I risultati di questo studio hanno dimostrato che gli effetti neurali della stimolazione dei punti di agopuntura locali attorno al ginocchio potrebbero essere diversi tra soggetti maschi e femmine. Ulteriori studi clinici dovrebbero tenere conto di questo effetto di genere nella progettazione degli studi.
Li A, Wang YH, Zhang F, Wang F, Zeng XX, Yue JH, Li XL, Zhang QH. Acupuncture for gender differences and similarities in cerebral activity of health volunteers: A pilot fMRI study.